Riaa: un filtro su ogni computer

Il presidente dell'associazione americana dei discografici, riconoscendo il fallimento dei filtri imposti a livello di provider, propone che ogni utente installi un filtro sul proprio Pc, riconoscendone i grandi benefici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2008]

Tastiera in fiamme

La Riaa, poverina, si trova in difficoltà. Nonostante la generosa offerte dei provider americani, capitanati da At&t, di filtrare le connessioni Internet degli utenti, la lotta al peer to peer non va così bene.

Il nemico che rende vani gli sforzi dei provider si chiama crittografia e fa sì che il traffico di materiale coperto da copyright continui a passare indisturbato, mentre gli utenti scaricano musica a più non posso e i discografici perdono montagne di denaro, almeno a sentir loro.

A tutto c'è però un rimedio; la diabolica fantasia del presidente delle Riaa ha partorito una soluzione ma geniale: è sufficiente far installare agli utenti i filtri direttamente sul proprio Pc e l'obiettivo verrebbe raggiunto in men che non si dica.

"Sul computer dell'utente si potrebbe mettere un filtro che elimini ogni beneficio della criptazione perché se si vuole sentire la musica, occorre decriptarla, e a quel punto il filtro entrerebbe in funzione", ha detto, ispirato, il presidente Sherman durante una conferenza a Washington.

Resta il problema di convincere gli utenti a passare per fessi e a installare i filtri. La prima proposta di Sherman è sperare che questi filtri vengano installati alla stregua di un software antivirus, l'utilità del quale è riconosciuta: il naturale passo successivo rispetto agli antivirus, secondo il presidente della Riaa, è che gli utenti riconoscano anche i benefici derivanti dalla presenza, sui loro propri Pc, di un software che etichetti come illegale la musica che essi stessi hanno deciso di scaricare.

Dal momento che si tratta di uno scenario piuttosto improbabile, ecco un'altra idea: installare i filtri direttamente su modem, router o apparecchi analoghi. In alternativa, Sherman accarezza l'idea di vederli implementati in ogni applicazione per il p2p, cosa forse ancora più improbabile dell'installazione volontaria. A questo prezzo, converrebbe sentire Steve Ballmer per chiedergli di integrarli direttamente in Windows.

Alla notizia, qualcuno si è chiesto perché non inventare delle tastiere che somministrino una scarica elettrica qualora l'utente sia sospettato di scaricare materiale coperto da copyright. Sarebbe una misura più efficace di qualsiasi filtro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

poco importa che la pena cambi, dato che il 99% delle volte si fa entrambe le cose (sennò nn si chiamerebbe p2p) 8) Leggi tutto
15-2-2008 13:50

se poi mettiamo in conto che anche la legge non è chiara e non si sa bene come interpretarla (vedi l'ultimo caso entrato in vigore che legalizzerebbe la condivsione di opere purchè degradate (ma per definizione stessa l'mp3 è una versione degradata dell'originale) e per scopi educativi (prestando il fianco a varie interpretazioni9 Leggi tutto
11-2-2008 20:44

HAHAHAHAHAHAHA scusate ma non resitso HAHAHAHAHAHAHAHA ma come fate a commentare queste cose ma dico non vi siete sbellicati dal ridere?!! :D Io nn ce la faccio a dare un commeno serio è troppo divertente è come talgiarsi le palle per fare un dispetto alla moglie haaaaaaaaahahahahahah!!!!
11-2-2008 20:43

come si può notare dai commenti che arrivano c'è proprio una confusione sulla legge in questione p2p. Non che io abbia capito però come stanno veramente le leggi in questo campo.... Leggi tutto
11-2-2008 19:37

scusate ma non c'è stata poco tempo fa una sentenza della corte di cassazione che ha stabilito che scaricare musica (e film) per uso esclusivamente personale non è illegale? lo sarebbe se fosse utilizzata per altri usi...tipo venderla!
11-2-2008 19:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics