Rinunciare al sesso in cambio di un televisore

Un'intervista condotta su un campione di 2000 inglesi svela che in cambio di una Tv al plasma da 50 pollici quasi la metà degli uomini rinuncerebbe a fare sesso per sei mesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2008]

Un televisore da 50 della Samsung

Che gli inglesi siano un po' strani è probabilmente opinione comune; essi stessi, però, non contribuiscono affatto a smentire quest'idea.

Quanti italiani, infatti, sarebbero disposti a rinunciare a sei mesi di sesso in cambio di un senz'altro magnifico televisore al plasma con schermo da 50 pollici? Se sulla percentuale di italiani disposti a un tale scambio non vi sono notizie, una ricerca ha svelato, intervistando un campione di 2.000 inglesi, quella d'oltremanica.

Quasi la metà (il 47%) degli uomini intervistati accetterebbe di rinunciare al sesso per metà anno se in cambio si regalasse loro un televisore nuovo; per quanto riguarda le donne, invece, solo il 33% aderirebbe alla proposta.

La Comet, la compagnia che commercia prodotti di elettronica che ha condotto le interviste, ha commentato: "sembra che le dimensioni contino davvero di più per gli uomini che per le donne".

Come ulteriore curiosità, si può aggiungere che un quarto degli intervistati rinuncerebbe al fumo (sempre per sei mesi e sempre in cambio di un televisore al plasma) e all'incirca lo stesso numero di persone farebbe a meno del cioccolato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

Penso che a lungo andare anche avere accanto la persona che più ti ispira al mondo... beh averla sempre lì a portata di mano ti farebbe passare tutta l'eccitazione e il desiderio, magari si affievolisce pian piano fino a sparire. Credo sia importante impegnarsi per tenersi un pò "ammodo" io sto già facendo la mia parte in... Leggi tutto
28-4-2008 22:45

Per quanto riguarda la prima domanda, mi porta a una considerazione un po' amara: si tende a imputare tutto all'altro, dalla fine del rapporto alla sua quotidiana "esasperazione", dalla stanchezza per gesti sempre uguali al vuoto di parole prive del loro senso più profondo. E chissà che altro. Si alzano barricate contro... Leggi tutto
22-4-2008 13:12

Se sentissi il mio uomo dire una cosa simile, altro che 6 mesi di astinenza :twisted: Certo è che chi ha risposto a quel sondaggio mentalmente sta proprio ridotto male! Leggi tutto
22-4-2008 12:01

Non credo che tu sia l'unico, prima o poi ci sono passati tutti, la delusione e l'amarezza, solitamente, spingono verso una forma di abbrutimento che, in molti casi, si estrinseca con "l'impastarsi" davanti al televisore per non pensare. Probabilmente dopo un lungo periodo di quotidianità [che io considero la morte... Leggi tutto
22-4-2008 11:57

Sbaglio o significa pure l'insonne... Mah!! Cmq io dico che accetterei perchè molte donne sono una palla al piede e poi ti criticano perchè siamo troppo sedentari.. Ma se mi fanno cadere il latte...!! CMq probabilmente ce ne sono tanti o sono solo io, colui che dopo una storia importante, o meglio lunga, preferisce starsene più davanti... Leggi tutto
22-4-2008 11:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1644 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics