Dodici arresti per pedofilia, ma servono nuove strategie

Dodici persone indagate per aver condiviso materiale pedopornografico mascherando i nomi dei file. Per Telefono Arcobaleno, però, ancora non si fa abbastanza per combattere il fenomeno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2008]

Logo di Telefono Arcobaleno

L'operazione contro la pedopornografia Direct Connect ha portato alla perquisizione delle case di 12 persone indagate per aver diffuso via Internet materiale video illegale.

Come si evince dal nome dell'operazione, il sistema di file sharing usato per scambiarsi il materiale pedopornografico era la rete direct connect, cui gli indagati accedevano tramite il clienti Idc++. Fortunatamente i pedofili non devono essere gente particolarmente preparata nell'uso delle tecnologia informatiche, altrimenti non avrebbero scelto una rete di scambio così insicura per la privacy.

Certo, i nomi dei file e le loro estensioni erano stati modificati in modo da renderli insospettabili, ma come espediente per mascherare le proprie attività è piuttosto risibile. Piuttosto, questo stratagemma potrebbe aver fatto finire qualcuno nella lista degli indagati perché stava scaricando un file che, guardando il nome, considerava perfettamente legittimo.

Esiste infatti il sospetto che proprio questo possa essere accaduto per esempio a un giovane indagato di Foggia che nel 2006 era appena maggiorenne e che magari stava cercando di scaricare l'ultimo film uscito al cinema. Attività illegale anch'essa, ma decisamente di altra portata.

Nonostante periodicamente si abbia notizia di un'azione della Polizia contro la pornografia infantile, per il presidente di Telefono Arcobaleno Giovanni Arena si sta facendo ancora troppo poco, limitandosi a interventi che "non aggrediscono il cuore del problema, non incidono sul fenomeno direttamente connesso del turismo sessuale e soprattutto non giungono all'identificazione, liberazione e recupero dei bambini sfruttati. Oggi, infatti, meno del 2% delle vittime viene identificato".

Proprio quest'ultima considerazione fa sembrare di fatto la caccia ai pedofili quasi senza fine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Vittorio}
Anche gli inquirenti abusano dei bambini Leggi tutto
14-2-2008 08:06

vero è. qualche anno fa era successo anche a me di cercare un determinato filmato, non porno con il mulo e mi sono beccato un filmato del genere, ovviamente con il nome del file modificato. Che disgusto, l'ho subito cancellato, senza indagare chi lo aveva messo in rete in quanto non ne ho le competenze. Per me quelli che fanno uso di... Leggi tutto
13-2-2008 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2104 voti)
Novembre 2025
Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics