Microsoft ritira due patch per Vista

Due patch fondamentali per installare il Service Pack 1 e per migliorare la stabilità del sistema causano invece un ciclo infinito di riavvii.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2008]

Vista service pack 1, problemi

Per quanto atteso con trepidazione da pressoché tutti gli utenti di Windows Vista, il Service Pack 1 sembra non poter fare a meno di creare problemi, ancor prima di venir rilasciato. O ancora prima di venire installato.

Dopo gli inconvenienti con i driver, infatti, ecco presentarsi i problemi con le patch che quegli inconvenienti dovevano sistemare. Tutto ciò, per un software che sostanzialmente è un'ulteriore raccolta di patch, risulta imbarazzante.

In pratica, alcuni tra coloro che hanno installato le patch per risolvere gli ormai noti problemi di incompatibilità segnalati e poter quindi finalmente installare il Service Pack 1 si sono trovati il computer bloccato in un ciclo di riavvii senza fine.

I due aggiornamenti ritirati da Microsoft perché portatori di guai anziché di soluzioni sono il 935509 e il 938371. Entrambi erano elencati come prerequisiti per l'aggiornamento di Vista al Service Pack 1 ma, dopo l'apparizione dei primi problemi, la loro distribuzione è stata sospesa.

Per il momento le fonti Microsoft hanno dichiarato soltanto: "Siamo stati in grado di determinare che questo problema colpisce solo un piccolo numero di utenti in circostanze uniche. Stiamo lavorando per identificare le soluzioni possibili e renderemo nuovamente disponibile gli aggiornamenti subito dopo aver sistemato il problema".

Chi fosse già incorso nel problema può tentare di affidarsi al ripristino di sistema o telefonare al supporto Microsoft.

Ciò che è strano è che alcuni tester avevano già segnalato il problema alla fine del mese scorso, prima che le due patch venissero rilasciate al pubblico, ma non erano stati presi in considerazione. Perché Microsoft faccia testare i propri prodotti e poi si disinteressi dei commenti dei tester resta un mistero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

infatti me pareva....... una volta questa estate avevo cercato di disinstallare degli aggiornamenti tipo ma mi pareva di non esserci riuscita...e credo di aver provato persino con il punto di ripristino ma......se non sto sognando manco quello ha funzionato... :shock: va beh......che Dio ce la mandi buona....
25-2-2008 14:41

No, ce l'ho proprio installati subito in automatico dal 13 Febbraio scorso. Naturalmente sono tra quegli aggiornamenti che non si possono più disinstallare :shock: Mah! Speriamo bene. Leggi tutto
25-2-2008 14:31

infatti lo pensavo un po' anche io.....ma andare a eliminare due agguirnamenti così, senza conoscerne le conseguenze, non mi fido molto... mi fa anche strano che la pagina di quei due aggiornamenti sia ancora in linea.... adesso vedrò se contattare la Microsoft e chiedere qualcosa.. se comunque come si era detto l'installazione della... Leggi tutto
25-2-2008 13:40

Ciao Ili, credo che i problemi potrebbero insorgere semmai dopo l'installazione del SP1 su SO non puliti, cioè con molti aggiornamenti precedenti installati in particolare per quei due marrani :mrgreen:
25-2-2008 08:14

comunque, tornando in IT, come ho illustrato anche in questa discussione[/url], il mio l'S.O ha istallato l'aggiornamento in questione... [URL=http://forum.zeusnews.com/link/30094][img:5755bab28a]http://img403.imageshack.us/img403/5027/aggiornamentisk2.jpg[/img:5755bab28a] PER ORA.......nessun problema... sto incrociando anche le... Leggi tutto
25-2-2008 01:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics