Zio Sam ha preso due piccioni con una sola fava

Gli Stati Uniti si scoprono ecologisti ma anziché aderire al Protocollo di Kyoto ci offrono un'anteprima di Star Wars.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2008]

Star Wars: satellite spia abbattuto

Con gran sollievo delle nonne e scarsa attenzione dei media, gli USA hanno condotto felicemente in porto un'operazione gestita su due fronti apparentemente inconciliabili, specie se si considera che da soli continuano a produrre circa 1/3 dell'inquinamento atmosferico a livello mondiale.

Hanno infatti abbattuto con precisione e assai prima del rientro in atmosfera terrestre un satellite militare sfuggito ai controlli poco dopo il lancio, col suo carico di segrete tecnologie ormai a rischio di divulgazione.

Secondo le fonti ufficiali, il satellite sarebbe stato pericoloso perché contenente idrazina, una sostanza cancerogena irritante per gli occhi e l'apparato respiratorio, suscettibile di provocare nausea e malesseri vari sempre più gravi sino all'edema polmonare o all'infarto a seconda delle quantità assorbite dall'organismo; in poche parole quello stesso veleno che ci ritroviamo anche nel fumo delle sigarette.

Ovvio quindi che ne venisse ordinata la distruzione utilizzando la prima "finestra" utile, sia pure al costo di un missile balistico da 10 milioni di dollari; ma con qualche interrogativo.

Senza entrare in dettagli tecnici si stima infatti che l'idrazina, indipendentemente dalle quantità contenute nel satellite impazzito, sarebbe stata certamente dispersa nell'impatto con strati alti dell'atmosfera senza alcun danno; quanto ai frammenti metallici eventualmente incombusti, l'esperienza e le statistiche dimostrano che la possibilità di impatto in zone abitate del pianeta sono talmente ridotte da essere insignificanti.

I motivi dell'abbattimento sono perciò da ricercarsi altrove e probabilmente consistono tanto in un'esibizione di tecnologia e forza militare quanto nella necessità di tenere segrete alcune delle caratteristiche del satellite USA 193 ovverosia Norad 29651 lanciato il 14/12/2006 dalla base di Vandenberg in California.

Il fatto è che USA 193, secondo gli esperti militari, sia per caratteristiche proprie che per l'inclinazione orbitale assunta al lancio assomiglia molto alla serie dei satelliti Lacrosse destinati alla sorveglianza radar; e, forse altrettanto non casualmente, l'ultimo lanciato nel 2005 sembra possedere la caratteristica di rendersi invisibile -in certe condizioni- alla luce e ai radar, come dimostrerebbero alcune rilevazioni da terra.

Insomma l'USA 193 potrebbe essere stato il prototipo di una nuova generazione di satelliti spia dotati della tecnologia dei caccia F-117 Stealth coperti da vernici speciali e perciò capaci di occultarsi sia alla visione naturale che a quella elettronica; e l'abbattimento del satellite impazzito sarebbe giustificato solo se le ipotesi in tal senso fossero reali invece che illazioni.

D'altra parte le autorità americane non hanno mai indicato a quale uso fosse destinato il satellite in questione. Di più, l'abbattimento con un colpo solo di un oggetto fuori dal proprio controllo a oltre 200 km di altezza può avere anche il significato di un monito alle altre potenze militari che si vanno affermando in campo spaziale e segnatamente alla Cina; con la speranza di tutti che le guerre stellari siano e restino una mera ipotesi di fantascienza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Vabbé, la storia dell'idrazina se l'era forse bevuta qualcuno...? :light:
26-2-2008 18:46

{Giambattista}
la fava Leggi tutto
25-2-2008 07:29

{pierluigi}
La Speranza Leggi tutto
23-2-2008 13:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics