In flessione la pubblicita', Google perde l'8% in borsa

Calano gli introiti pubblicitari e anche il titolo scende. Microsoft gongola e lancia un nuovo modello di advertising.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2008]

Microsoft lancia Engagement Mapping, Google crolla

Secondo gli analisti, Google sta per entrare in una fase difficile della propria storia. Mentre la sua crescita negli ultimi anni ha rallentato, passando dal 92% del 2005 al 56% dell'anno scorso, sembra che il suo modello di online advertising stia accusando i primi colpi.

La visualizzazione dei risultati a pagamento, sui quali Google basa buona parte delle proprie entrate, è calata in gennaio di circa il 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre il numero delle ricerche effettuate è aumentato del 10%.

Questa discrepanza sarebbe stata una degli elementi che hanno portato alla rapida discesa del valore delle azioni di Google, che da novembre hanno perso il 38% del loro valore.

Ad approfittare di questo momento di difficoltà dell'azienda di Mountain View potrebbe essere Microsoft, le cui azioni sono in leggera salita e che proprio in questi giorni sta presentando il proprio nuovo modello di advertising, dichiarando ormai obsoleto quello utilizzato dalla concorrenza.

Il sistema, noto come Engagement Mapping e che dovrebbe entrare in beta dal primo marzo, è ideato per considerare tutti i passaggi che portano un utente di Internet a comprare un dato articolo a partire dalle campagne di pubblicità online.

Tutta questa attività da parte di Redmond fa seguito all'acquisizione di aQuantive, compagnia attiva nel marketing online e che dovrebbe permettere a Microsoft di competere con quello che è ancora il gigante del settore, ossia proprio Google.

"Il nostro approccio Engagement Mapping valuta ogni esposizione a una pubblicità - visualizzata, proposta tramite rich media o durante una ricerca, vista più volte su più siti e tramite diversi canali - e come ciò abbia influenzato l'acquisto finale", ha detto Brian McAndrews, attuale vicepresidente senior della divisione pubblicità di Microsoft ed ex Ceo di aQuantive.

Secondo Erin Hunter, della società di ricerca comScore, questa mossa di Microsoft potrà portare i frutti sperati, andando oltre il vecchio modello che si basava sull'ultima pubblicità cliccata: "è una visione più complessiva di che cosa stia facendo l'utente".

Si potrà vedere la pubblicità di un prodotto interessante e non tuttavia non cliccarvi ma magari fare una ricerca alcuni giorni dopo per lo stesso prodotto: il nuovo sistema terrà conto del comportamento del possibile acquirente, dalla prima visualizzazione fino all'eventuale acquisto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Per quanto Google sia un colosso, con ottime idee e fino ad ora ottimi risultati, non può crescere in eterno. La sua capitalizzazione di borsa è stratosferica, creata ovviamente -come sempre accade- sulle aspettative di utili futuri (molto futuri..visto il p/e) altrettanto stratosferici. Deludere il mercato (magari semplicemente perchè... Leggi tutto
28-2-2008 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2193 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics