Studenti pagati per inserire i Captcha

Non solo bot ben programmati, ma disoccupati russi pagati una miseria per inserire a mano i codici a protezione di Google, Microsoft e Yahoo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2008]

Studenti russi decifrano i captcha

Pare proprio che il recente superamento dei Captcha di Gmail, Windows Live Mail e Yahoo Mail non sia dovuto tanto all'alacre lavoro di bot ben realizzati quanto all'impiego di una poco costosa e più efficiente manodopera umana.

Esiste infatti tutta una serie di siti russi che si pubblicizzano nei forum di annunci frequentati da studenti con frasi che non lasciano molto spazio a dubbi: "lavoro con le immagini" o, ancora più chiaramente, "lavoro con Captcha".

Che cosa cerchino è quasi scontato: studenti disoccupati desiderosi di guadagnare qualche dollaro immettendo a mano i codici presentati sotto forma di immagini incomprensibili per un computer: i Captcha, appunto.

In tal modo i gestori dei siti hanno innanzitutto a disposizione manodopera a basso prezzo, visto che la paga parte da 2 dollari ogni 1000 Captcha identificati, e non sale di molto, arrivando intorno ai 10 dollari. Inoltre - e forse ancora più importante - chi dovrà in seguito sfruttare le informazioni raccolte potrà andare a colpo sicuro, visto che il Captcha viene identificato da un essere umano.

Il lavoro è semplice, monotono e non particolarmente remunerativo; tuttavia ha un discreto successo e permette agli spammer di risparmiarsi parecchia fatica con una spesa tutto sommato contenuta.

Per assicurarsi poi che chi si offre per questo genere di lavoro scriva veramente ciò che appare nell'immagine, vengono eseguiti controlli-qualità a campione: l'account di chi sbaglia è cancellato e il pagamento non viene effettuato.

Difendersi da un piccolo esercito di questo tipo non è certamente facile per Google o per gli altri servizi minacciati dagli spammer, e proprio consci di ciò i siti russi sono stati i primi ad aver preso misure ulteriori per proteggersi.

I siti più accorti hanno infatti iniziato a richiedere l'inserimento dei caratteri identificati tramite una tastiera virtuale; inoltre tra i simboli da riconoscere non ci sono più solo lettere e numeri, ma anche disegni che vanno dai cartelli stradali ai segni zodiacali. E i set di simboli cambiano spesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{ULTRASUONI}
Ognuno ha ciò che si merita.. se accetta: Si ! Leggi tutto
12-8-2010 18:54

che tristezza questi [ulteriori] schiavi del web!
5-3-2008 18:04

{utente anonimo}
non capisco.... non c'è la polizia postale in Russia? Leggi tutto
5-3-2008 16:50

{Stefano}
IMHO si potrebbe aggiungere captcha per l'invio di ogni mail per i primi 30 giorni dalla registrazione di un account. Se in quel periodo aumenta il numero delle mail inviate--sostutuire captcha con quelle piu complicate; Sara difficile per i spam-impiegati stare dietro ad una tale quantità di immagini e di sicuro non sara... Leggi tutto
5-3-2008 11:47

{User}
Mah, sarebbero queste le nanotecnologie del futuro? Un esercito di studenti impossibilitati a trovare un lavoro, che pestano i tasti dalla mattina alla sera per guadagnarsi un paio di bottiglie di birra...A modo suo l'idea è geniale, peccato però che è volta ai fini così poco nobili...
5-3-2008 08:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics