La Tv digitale sul navigatore satellitare

Il Nüvi 900 di Garmin integra un ricevitore per il digitale terrestre grazie al quale ricevere i programmi della televisione di 3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2008]

Garmin Nuvi 900 integra un ricevitore Tv digitale

Il Garmin Nüvi 900, grazie al ricevitore DVB-H integrato e alla Usim DVB-H di 3 inclusa nella confezione, si presenta come il primo navigatore che permette di accedere alla programmazione di La3 TV, la TV Digitale Mobile di 3 Italia, che si è fatta conoscere nel nostro paese durante i mondiali di calcio 2006.

Verranno quindi offerti programmi di informazione, sport e intrattenimento tratti dai bouquet di Rai, Mediaset, Sky, Boing, oltre ai canali autoprodotti da La3 TV, La3 Live e La3 Sport. Chi acquisterà il Nüvi 900 potrà accedere gratuitamente per sei mesi alla TV. Dopo tale periodo, per continuare a vedere la TV gli utenti dovranno sottoscrivere l'abbonamento settimanale, mensile, trimestrale o semestrale.

Dotato di un display touchscreen da 4,3 pollici, il Nüvi 900 consentirà di visualizzare inoltre foto georeferenziate, utili per la navigazione, e opzionalmente potrà avere le funzioni di una vera e propria guida di viaggio. Sarà possibile inoltre ascoltare file Mp3 o audiolibri grazie ai servizi di Audible, nonché divertirsi con i giochi precaricati.

Attraverso il Bluetooth sarà possibile telefonare in vivavoce senza staccare le mani dal volante e consultare la propria cronologia di chiamate effettuate, perse e ricevute, o i punti di interesse precaricati.

Infine sono presenti Garmin Locate, sistema che georeferenzia il punto in cui la macchina si è fermata l'ultima volta quando si è rimosso lo strumento dalla staffa, per permettere di ritrovare l'esatta posizione anche se ci si trova in un parcheggio affollato o in una città poco conosciuta; dall'altra l'abbonamento illimitato per le informazioni sul traffico delle principali strade e autostrade italiane, e gli autovelox precaricati con 30 giorni di abbonamento gratuito.

Il Nüvi 900 sarà disponibile in Italia a partire da luglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (4)

Guarda che normalmente la visione di TV o film è inibita durante la marcia ai posti anteriori, poi sta all'intelligenza delle persone farne un uso sano e consapevole... :wink: Inoltre, questo navigatore (se chiamarlo così non risulta riduttivo) può essere utilizzato anche fuori dall'auto, magari stesi in un bel prato. 8) Leggi tutto
15-3-2008 17:02

Beh io sto usando Movies on TomTom ed è una figata. Leggi tutto
10-3-2008 00:12

{Zane}
Ottimo! Canone RAI anche per navig. satellitare Leggi tutto
8-3-2008 23:16

genialata Leggi tutto
8-3-2008 11:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics