La NATO lancia un grido d'allarme contro i criminali informatici

L'Organizzazione dei paesi aderenti al Trattato del Nord Atlantico ritiene plausibile un blocco totale del web a seguito di un serio attacco DNS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2008]

nato attacco dns

"Un attacco informatico in grande stile" avverte il direttore del Centro di sicurezza informatica della NATO "sarebbe pericoloso per la sicurezza delle nazioni come un attacco aereo". Questo il messaggio lanciato dal responsabile Suleyman Anil durante un congresso sulla criminalità informatica in corso a Londra.

"Un'azione mirata contro la rete" rincara la dose Anil, "sarebbe pressoché impossibile da fermare" e cita l'esempio dell'Estonia che l'anno scorso ha dovuto subire un attacco di questo genere.

Secondo gli esperti del settore, la difesa delle infrastrutture informatiche dovrebbe godere delle stesse priorità della difesa aerea del territorio e della lotta contro il terrorismo internazionale, e dovrebbero essere messe in opera da subito modalità avanzate per il recupero immediato dei sistemi eventualmente compromessi.

Per evitare che gruppi terroristici profittino dell'attuale debolezza delle nazioni aderenti al Trattato, il mese prossimo si terrà a Bucarest un seminario durante il quale verrà rivelato un piano d'azione studiato per limitare il pericolo.

"Già nel recente passato", ha rivelato Suleyman Anil, "il sistema informatico della NATO è stato violato da un troyan horse che tentava di acquisire informazioni riservate mediante un algoritmo di ricerca attivo sull'intera rete".

"Le varie tecnologie di lotta e prevenzione perciò debbono essere rinforzate e si deve estendere il contrasto anche ai pirati informatici" conclude il capo della sicurezza; anche se poi non chiarisce di quali terribili atti di terrorismo internazionale si macchierebbe chi si limita a piratare un videogioco o anche un intero sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Ernesto}
Guerra senza limiti - L'arte della guerra asimmetr Leggi tutto
11-3-2008 13:14

{Robaero}
Lo farano loro , casus belli Leggi tutto
10-3-2008 11:51

Internet e le altre reti Leggi tutto
10-3-2008 09:47

Troyan horse Leggi tutto
10-3-2008 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4021 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics