La NATO lancia un grido d'allarme contro i criminali informatici

L'Organizzazione dei paesi aderenti al Trattato del Nord Atlantico ritiene plausibile un blocco totale del web a seguito di un serio attacco DNS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2008]

nato attacco dns

"Un attacco informatico in grande stile" avverte il direttore del Centro di sicurezza informatica della NATO "sarebbe pericoloso per la sicurezza delle nazioni come un attacco aereo". Questo il messaggio lanciato dal responsabile Suleyman Anil durante un congresso sulla criminalità informatica in corso a Londra.

"Un'azione mirata contro la rete" rincara la dose Anil, "sarebbe pressoché impossibile da fermare" e cita l'esempio dell'Estonia che l'anno scorso ha dovuto subire un attacco di questo genere.

Secondo gli esperti del settore, la difesa delle infrastrutture informatiche dovrebbe godere delle stesse priorità della difesa aerea del territorio e della lotta contro il terrorismo internazionale, e dovrebbero essere messe in opera da subito modalità avanzate per il recupero immediato dei sistemi eventualmente compromessi.

Per evitare che gruppi terroristici profittino dell'attuale debolezza delle nazioni aderenti al Trattato, il mese prossimo si terrà a Bucarest un seminario durante il quale verrà rivelato un piano d'azione studiato per limitare il pericolo.

"Già nel recente passato", ha rivelato Suleyman Anil, "il sistema informatico della NATO è stato violato da un troyan horse che tentava di acquisire informazioni riservate mediante un algoritmo di ricerca attivo sull'intera rete".

"Le varie tecnologie di lotta e prevenzione perciò debbono essere rinforzate e si deve estendere il contrasto anche ai pirati informatici" conclude il capo della sicurezza; anche se poi non chiarisce di quali terribili atti di terrorismo internazionale si macchierebbe chi si limita a piratare un videogioco o anche un intero sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Ernesto}
Guerra senza limiti - L'arte della guerra asimmetr Leggi tutto
11-3-2008 13:14

{Robaero}
Lo farano loro , casus belli Leggi tutto
10-3-2008 11:51

Internet e le altre reti Leggi tutto
10-3-2008 09:47

Troyan horse Leggi tutto
10-3-2008 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2161 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics