Il revival di Minox, la reginetta delle microcamere

Dopo tanti anni arriva dalla casa tedesca un sorprendente apparecchio destinato alla teleripresa digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2008]

dec

Tutti i fotografi (e gli ex fotografi) di una certa età ricorderanno con qualche nostalgia la creatura di Walter Zapp, l'inventore della microcamera più famosa della storia, quella insomma usata tante volte dalle spie non solo nella finzione ma anche nella realtà.

Pellicola per microfilm (ma l'apparecchio permetteva di tarare l'esposimetro fino a 400 Asa) sviluppo ad hoc e ingranditore a luce puntiforme consentivano di ingrandire un minuscolo fotogramma di 8x11 mm fino ad ottenere stampe ben leggibili anche nel formato 30 x 40 cm; questo almeno finché l'elettronica non ha di fatto ridotto questa come le altre attrezzature analogiche a prender polvere sugli scaffali.

Rispunta però adesso il marchio famoso con una nuova intuizione e presenta un attrezzo fotografico che non è solo un teleobiettivo né propriamente una camera digitale munita di un un'ottica per fotografare a lunga distanza; bensì ha un po' dell'uno e un po' dell'altro e potrà fare, ad un costo non esageratamente alto, la gioia di molti fotografi compresi "quelli della domenica".

Infatti la Minox Digital Eyepiece Camera (DEC 5.0 per gli amici) permette di ottenere foto digitali attraverso un piccolo telescopio; dimensioni 68 x 56 x 71 millimetri e peso di circa 220 grammi, l'ottica consente un ingrandimento di 40x, corrispondente cioè ad una focale di 2000 mm sul classico fotogramma 24 x 36 di vetusta memoria.

Uno schermo di 2,4 pollici permette l'esatto puntamento dell'ottica prima dell'acquisizione dell'immagine nella memoria interna di 128 mega o, in alternativa, su una comune schedina fino a 4 GB di capacità; la pubblicità non chiarisce la luminosità dell'ottica, che tuttavia non deve essere strepitosa perché una parte dell'ingrandimento dell'immagine presumibilmente deriva da una elaborazione digitale.

Altrettanto deduttivamente dovrebbe trattarsi di un'ottica a fuoco fisso, quindi capace di mettere a fuoco soltanto da n metri all'infinito; nell'affermativa, sarebbe interessante conoscere il limite inferiore o meglio ancora la distanza iperfocale. L'alimentazione è fornita dalla solita batteria a ioni di litio mentre la connessione è assicurata tramite la consueta porta USB 2.0.

Tuttavia al di là delle considerazioni tecniche, nell'applicazione pratica l'attrezzo di presenta ben realizzato ed in linea con la teutonica accuratezza del fabbricante; vetri di gran classe come è nella tradizione Minox, impermeabilizzazione e finiture antishock, al prezzo tutto sommato modico di circa 285 euro, compresa la borsa morbida per il trasporto e un telecomendo wireless, che promette soddisfazioni nello specifico campo di impiego.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{ercolinux}
Dovrebbe essere 440mm di focale Leggi tutto
11-6-2008 15:41

mi pare che una camera con focale fissa di 2000 mm avrebbe un campo di applicazione ridottissimo (non riesco a farmene venire in mente nessuno a parte le foto naturalistiche, ma li' si usano focali dal 200 in poi...) e sarebbe praticamente inutilizzabile a mano libera a quella focale, non e' che la rotella invece della messa a fuoco... Leggi tutto
6-5-2008 10:48

Dalla foto sembra che ci sia una rotella per la messa a fuoco quindi non dovrebbe essere a fuoco fisso, quello che potrebbe mancare è lo zoom. La lunghezza dell'obiettivo mi sembra sufficiente per arrivare ai 40x senza bisogno di ricorrere all'elaborazione digitale, soprattutto tenendo conto che monta un piccolo 5 megapixel. :)
6-5-2008 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1758 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics