Il revival di Minox, la reginetta delle microcamere

Dopo tanti anni arriva dalla casa tedesca un sorprendente apparecchio destinato alla teleripresa digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2008]

dec

Tutti i fotografi (e gli ex fotografi) di una certa età ricorderanno con qualche nostalgia la creatura di Walter Zapp, l'inventore della microcamera più famosa della storia, quella insomma usata tante volte dalle spie non solo nella finzione ma anche nella realtà.

Pellicola per microfilm (ma l'apparecchio permetteva di tarare l'esposimetro fino a 400 Asa) sviluppo ad hoc e ingranditore a luce puntiforme consentivano di ingrandire un minuscolo fotogramma di 8x11 mm fino ad ottenere stampe ben leggibili anche nel formato 30 x 40 cm; questo almeno finché l'elettronica non ha di fatto ridotto questa come le altre attrezzature analogiche a prender polvere sugli scaffali.

Rispunta però adesso il marchio famoso con una nuova intuizione e presenta un attrezzo fotografico che non è solo un teleobiettivo né propriamente una camera digitale munita di un un'ottica per fotografare a lunga distanza; bensì ha un po' dell'uno e un po' dell'altro e potrà fare, ad un costo non esageratamente alto, la gioia di molti fotografi compresi "quelli della domenica".

Infatti la Minox Digital Eyepiece Camera (DEC 5.0 per gli amici) permette di ottenere foto digitali attraverso un piccolo telescopio; dimensioni 68 x 56 x 71 millimetri e peso di circa 220 grammi, l'ottica consente un ingrandimento di 40x, corrispondente cioè ad una focale di 2000 mm sul classico fotogramma 24 x 36 di vetusta memoria.

Uno schermo di 2,4 pollici permette l'esatto puntamento dell'ottica prima dell'acquisizione dell'immagine nella memoria interna di 128 mega o, in alternativa, su una comune schedina fino a 4 GB di capacità; la pubblicità non chiarisce la luminosità dell'ottica, che tuttavia non deve essere strepitosa perché una parte dell'ingrandimento dell'immagine presumibilmente deriva da una elaborazione digitale.

Altrettanto deduttivamente dovrebbe trattarsi di un'ottica a fuoco fisso, quindi capace di mettere a fuoco soltanto da n metri all'infinito; nell'affermativa, sarebbe interessante conoscere il limite inferiore o meglio ancora la distanza iperfocale. L'alimentazione è fornita dalla solita batteria a ioni di litio mentre la connessione è assicurata tramite la consueta porta USB 2.0.

Tuttavia al di là delle considerazioni tecniche, nell'applicazione pratica l'attrezzo di presenta ben realizzato ed in linea con la teutonica accuratezza del fabbricante; vetri di gran classe come è nella tradizione Minox, impermeabilizzazione e finiture antishock, al prezzo tutto sommato modico di circa 285 euro, compresa la borsa morbida per il trasporto e un telecomendo wireless, che promette soddisfazioni nello specifico campo di impiego.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{ercolinux}
Dovrebbe essere 440mm di focale Leggi tutto
11-6-2008 15:41

mi pare che una camera con focale fissa di 2000 mm avrebbe un campo di applicazione ridottissimo (non riesco a farmene venire in mente nessuno a parte le foto naturalistiche, ma li' si usano focali dal 200 in poi...) e sarebbe praticamente inutilizzabile a mano libera a quella focale, non e' che la rotella invece della messa a fuoco... Leggi tutto
6-5-2008 10:48

Dalla foto sembra che ci sia una rotella per la messa a fuoco quindi non dovrebbe essere a fuoco fisso, quello che potrebbe mancare è lo zoom. La lunghezza dell'obiettivo mi sembra sufficiente per arrivare ai 40x senza bisogno di ricorrere all'elaborazione digitale, soprattutto tenendo conto che monta un piccolo 5 megapixel. :)
6-5-2008 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5349 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics