I ceppi al portafoglio dello Stato

La Pubblica Amministrazione non potrà più autorizzare pagamenti a fornitori morosi. Tutto bene? Niente affatto: ci sono numerosi aspetti negativi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2008]

denaro

Dal 1° luglio 2007 le amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, ad eccezione delle scuole, sono obbligate ad effettuare i propri acquisti di beni e servizi facendo ricorso al Mercato Elettronico della pubblica amministrazione.

Si tratta in sostanza di ricorrere al sito Acquistinrete, una sorta di marketplace selettivo in cui obbligatoriamente debbono incontrarsi domanda e offerta di beni e servizi per importi al di sopra di un certo limite, il che consente di effettuare una facile comparazione dei prezzi e, in teoria, valutazioni ottimali in merito alle offerte.

Il sistema è concepito per razionalizzare gli acquisti chiedendo in via informatica preventivi mirati, contrattando prezzi e condizioni, inviare al fornitore l'ordine digitale e semplificare i pagamenti; il tutto nel rispetto della concorrenza e nell'ottica della semplificazione e trasparenza amministrativa.

Tralasciando i dettagli burocratici relativi alla abilitazione al servizio ed ai mezzi di pagamento, che sono di poco interesse, vale la pena di soffermarsi invece sull'aspetto velenoso dell'innovazione, di per sé lodevole, emerso a seguito dell'approvazione dall'articolo 2, comma 9, del D.L. 3 ottobre 2006, n. 262 "Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria", convertito con modificazioni nella Legge 24 novembre 2006 n. 286 e dal successivo Regolamento di attuazione.

Dispone infatti la norma che Equitalia - una sorta di joint venture tra l'Agenzia delle Entrate e l'INPS per la riscossione dei tributi in esclusiva - dal 29 marzo gestirà la verifica degli inadempimenti.

Cioè tutte le amministrazioni pubbliche, prima di effettuare i pagamenti ai fornitori per importi da 10.000 euro in su, potranno verificare (ma in pratica saranno obbligate a farlo) se gli stessi non siano nel contempo morosi per cartelle esattoriali notificate ma non ancora pagate.

Nell'affermativa, il servizio metterà a disposizione dell'incaricato dei pagamenti entro i cinque giorni successivi tutte le informazioni utili alla sospensione del versamento, compresi gli interessi e le more eventuali, mettendo così gli agenti della riscossione in grado di procedere, entro un mese, per il recupero delle somme a credito della pubblica amministrazione.

Tutto regolare, ben fatto! verrebbe da osservare; e invece no, e per alcuni buoni motivi. Il primo è che, in pendenza di ricorso, la pubblica amministrazione incassa quote progressivamente crescenti del credito, preteso ma ancora non certo, che potrebbe alla fine essere dichiarato inesistente o considerevolmente ridotto.

Il secondo, non meno importante, è che assai spesso le cartelle esattoriali vengono notificate in modo sommario o addirittura in modo erroneo o con relazioni di notifiche difformi da come sono avvenute in realtà; ad esempio, inserendole nella casella di posta e certificando invece di averle consegnate alle persone interessate, con le conseguenze che tutti possono immaginare.

Il terzo e forse più importante motivo è la mancanza di reciprocità, cioè quell'istituto giuridico che, in uno Stato dove i cittadini godono di diritti civili senza patire servili assoggettamenti, vedrebbe impegnate le pubbliche amministrazioni a fornire beni e servizi congrui e tempestivi, rendendo se del caso, e senza indugi, quanto eventualmente percetto in più.

Tempestività che invece è sempre latitante proprio quando pagamenti e rimborsi giocano a carico anziché a favore degli enti, casi che svariano tipicamente dalla liquidazione delle pensioni definitive alle imposte nei confronti degli aventi diritto nonché proprio al pagamento delle fatture per beni e servizi acquistati, il cui saldo avviene normalmente con un anno di ritardo.

Sarebbe stato perciò equo considerare e risolvere il problema nella sua interezza, autorizzando la compensazione non solo a livello di imposte, come già parzialmente avviene, ma proprio a livello di saldo dell'intero rapporto debito/credito che metta e confronto utenti ed enti pubblici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ecco, l'hai detto. Per chi non lo sapesse, le pubbliche amministrazioni pagano in modo diverso a seconda che si tratti di ministeri e uffici periferici o di enti locali. Questi ultimi di solito conoscono più amici e nemici piuttosto che fornitori di beni e servizi, per cui stendiamo un velo pietoso. I primi invece devono passare... Leggi tutto
1-4-2008 15:16

mancanza di reciprocità Leggi tutto
28-3-2008 09:04

{stefano}
precisazioni utili Leggi tutto
27-3-2008 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1739 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics