Il concorso di Firefox

Mozilla Foundation stuzzica l'appetito agli sviluppatori, ripetendo l'iniziativa già messa in campo all'uscita del browser in versione 2.0.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2008]

Nonostante le continue migliorie e le promesse, per altro di là da venire, del browser Microsoft, Firefox continua la sua ascesa nei confronti di Internet Explorer; oltre 28% in Europa con punte di circa il 32% in Australia mentre persino negli USA pare che il Panda Rosso possa contare su un'ottima percentuale del 21% circa.

Riproponendo un'iniziativa già avanzata nell'autunno 2006 ai tempi dell'uscita di Firefox 2.0, i responsabili della fondazione per festeggiare la prossima uscita della release 3.0 offrono alla comunità degli sviluppatori indipendenti un'altra occasione per arricchire il progetto.

Nella sostanza, si tratta di creare una nuova estensione oppure di aggiornare significativamente una già esistente; e per designare i vincitori della gara, che verranno invitati a partecipare ad un Mozilla Developper Day è già stata selezionata una giuria di esperti.

Ovviamente i premi non saranno soltanto di soddisfazione morale; è giusto che l'impegno e la professionalità ricevano anche una qualche remunerazione di carattere materiale. Perciò è previsto che ai premiati vada anche hardware di provenienza Apple e altri prodotti messi direttamente a disposizione dalla Fondazione stessa.

Stante la prossima uscita della nuova versione del browser, promessa per l'inizio della prossima estate, forse i partecipanti non avranno tempo a presentare a tempo i loro progetti, il cui termine ultimo scade il 4 luglio 2008; ma non è ancor detta l'ultima parola essendo l'ultima beta release del Panda Rosso in fase di test solo da qualche giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In merito alla discussione volpe / panda, leggi i commenti a questo articolo: Firefox: la bestia è tornata[/url] Oppure a quest'altro: [url=http://www.zeusnews.it/news.php?cod=3626]Firefox inarrestabile
26-3-2008 10:21

{Curioso}
Panda rosso? Leggi tutto
26-3-2008 07:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2268 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics