Il WiMax 2.0 di Google

Riprendendo l'idea di sfruttare le frequenze lasciate libere dalla TV, Google propone la costituzione di una rete wireless da svariati Gigabit al secondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2008]

antennone wi-fi

Secondo i dirigenti di Google, le nuove tecnologie potrebbe rendere obsoleto il WiMax prima ancora del suo affermarsi, permettendo la trasmissione ad altissima velocità anche nelle aree attualmente non servite dal classico doppino di rame e che presumibilmente mai potranno esserlo.

Secondo quanto riferisce un blog tecnico del New York Times. la fattibilità della soluzione proposta da Google ha entusiasti sostenitori ma anche detrattori irriducibili; tra questi principalmente le emittenti televisive che, avanzando possibili pregiudizi dovuti a ipotetiche interferenze, cercano di riservarsi -a futura memoria- assai più banda di quanta ne abbiano effettiva necessità.

Sulla controversia sarà presto chiamata a decidere la Federal Commission of Communications, che in linea di massima pare favorevole alle proposte del gigante di Mountain View; tanto che quest'ultimo ha già avviato esperimenti sul campo.

A dar retta ai responsabili di FastCompany una start-up chiamata Meraki proporrebbe un sistema economicissimo per creare reti wireless condivise supportate da nodi in grado di espandere il supporto della struttura di comunicazione (mesh network).

Infatti secondo questa concezione ogni nodo sarebbe incaricato di trasmettere il proprio segnale solo fino al nodo o ai nodi successivi, fungendo in pratica da ripetitore e formando una maglia robusta e in grado si superare ritardi e malfunzionamenti proprio in rapporto alla continua interconnessione di ogni nodo con tutti quelli adiacenti e raggiungibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3176 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics