Aumenta la versatilità di Fotolia

Il sito di immagini libere da royalty lancia il servizio Sub-account e presenta un software per l'integrazione con QuarkXPress.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2008]

Fotolia lancia i sub-account e FotoliaXT XTensions

Fotolia, la banca immagini legali a basso costo, ha presentato il servizio denominato Sub-account, pensato per la gestione centralizzata dei crediti in aziende medie o grandi.

Aziende con più redazioni o sedi distaccate hanno ora modo di gestire acquisti e crediti Fotolia da un account primario e di collegare a questo account uno o più sub-account, da cui grafici e designer possono scegliere e scaricare le immagini selezionate.

Si tratta di uno strumento che permette all'account principale di mantenere il controllo su pagamenti, crediti utilizzati e immagini scaricate dai sub-account. Con un click l'account principale trasferisce i crediti disponibili ad ogni sub-account in tempo reale in base alle singole esigenze.

L'account principale può accedere in ogni momento a un pannello di controllo dal quale seguire le operazioni compiute dai designer e l'acquisto delle immagini.

Inoltre, grazie a un accordo con Quark - produttore del software di design e impaginazione QuarkXPress - nasce il software gratuito FotoliaXT XTensions per QuarkXPress 7.

Grazie a Fotolia XTensions, gli utenti di QuarkXPress 7 possono ora avere accesso alle foto e illustrazioni libere da royalty della raccolta di Fotolia — attualmente più di tre milioni di immagini — direttamente da QuarkXPress 7.

Sarà così possibile inserire le immagini di interesse usando la funzione Drag&Drop e posizionarle nel layout di stampa, Web o interattivo. Una volta completata la procedura d'acquisto, l'immagine verrà automaticamente aggiornata e sostituita con un'immagine ad alta risoluzione. Questo rende possibile lavorare senza mai uscire dall'applicazione e quindi di ridurre i tempi del processo creativo.

Il lancio della versione in lingua italiana di questa funzione è previsto a breve.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La funzionalità "sub-account" è in effetti piuttosto utile per chi dovesse fare un utilizzo professionale in ambito aziendale dell'ottimo servizio di Fotolia
10-4-2008 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2202 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics