Tecnico Telecom muore sul lavoro, era di riposo

A Lecce un tecnico perde la vita sul lavoro cadendo da una scala, era nel giorno di riposo. La magistratura indaga su possibili violazioni della sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2008]

Erano diversi anni che in Telecom Italia non vi erano incidenti mortali sul lavoro: purtroppo, è successo il 9 aprile a Lecce. Un tecnico di 53 anni, Antonio Carlino, operaio della Telecom. che stava svolgendo lavori di allaccio, ha perso l'equilibrio dalla scala cadendo a terra da un'altezza di tre metri ed e' morto poche ore dopo.

Questo lavoratore, quel giorno, doveva essere di riposo e non si capisce perchè fosse al lavoro. La magistratura sta indagando per verificare se ci siano state violazioni delle norme: un'ipotesi è che a Lecce non siano stati utilizzati correttamente i dispositivi di sicurezza, come la cintura su una scala sopra i 3 metri.

Cgil, Cisl e Uil, in un comunicato nazionale, denunciano: "Come da tempo segnaliamo all'azienda, i rischi che molti operai e tecnici della Telecom corrono tutti i giorni: molti sono tornati a lavorare in quota o sui pali dopo diversi anni e non sono più giovanissimi. In altri casi mancano le attrezzature, oppure sono vecchie e scadenti".

Per questo il sindacato invita i lavoratori a esporre un segno di lutto nella giornata del 14 aprile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Giambattista}
vorrei precisare Leggi tutto
14-4-2008 11:03

{pippolo}
Come al solito ... Leggi tutto
13-4-2008 20:44

{utente anonimo}
il nuovo che non c'e': solo soprusi abusi Leggi tutto
13-4-2008 09:28

Leggi tutto
11-4-2008 18:15

Ma Telecom nn aveva appaltato tutti i servizi esterni? Leggi tutto
11-4-2008 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3423 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics