Il blog non censurabile di Pirate Bay

Per difendere la libertà di parola, il famoso motore per BitTorrent lancia una piattaforma dove possono trovare rifugio i blogger colpiti dalla censura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2008]

BayWords, il blog incensurabile di Pirate Bay

"Molti blog vengono chiusi a causa di pensieri e idee scomodi. Noi non lo faremo. Il nostro obiettivo è proteggere la libertà di parola e i vostri pensieri. Finché non violerete alcuna legge svedese nel vostro blog, noi lo difenderemo".

Con queste parole The Pirate Bay, uno dei più noti siti dedicati all'indicizzazione dei file .torrent, ha lanciato il proprio nuovo servizio: BayWords, il blog libero da censura.

La piattaforma, per quanto già utilizzabile, è ancora in fase di sviluppo. Finora l'obiettivo è stato essere funzionanti, dicono gli autori; le funzioni aggiuntive arriveranno, basterà avere un po' di pazienza.

L'idea di creare un host dove chiunque può aprire il proprio blog ed esprimere liberamente le proprie idee, ha detto uno dei fondatori della Baia, deriva dall'aver constatato che in molti casi i blog vengono chiusi perché il loro contenuto non piace a chi li ospita.

The Pirate Bay non è nuova a iniziative di questo genere: già da qualche tempo esiste BaiIMG, servizio di hosting per immagini libero da censura, e si sa che è allo studio un'analoga iniziativa rivolta però ai video.

L'unico modo restante di impedire ai navigatori di usufruire di questi servizi è imporre agli Isp il blocco degli accessi al sito. Ciò è esattamente quanto richiesto nel mese di febbraio dalla Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica (Ifpi) al provider danese Tele2. La Ifpi ha motivato la propria richiesta con l'accusa, rivolta a The Pirate Bay, di favorire la violazione dei diritti d'autore.

Alle accuse e al blocco seguito la Baia dei Pirati ha risposto minacciando di chiedere i danni alla Ifpi per il periodo in cui vengono tagliati fuori da Internet. I soldi raccolti in questo modo serviranno per finanziare gli artisti danesi emergenti, così che possano creare musica e rilasciarla gratuitamente. Il tutto involontariamente sponsorizzato dalla Ifpi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sempre all'avanguardia, a PirateBay... grandissimi 8) .
18-4-2008 11:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2220 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics