La Riaa denuncia un senzatetto

L'associazione dei discografici americani ha denunciato un senzatetto per violazione del copyright, senza assicurarsi che la notifica lo raggiungesse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2008]

La Riaa denuncia un senzatetto

La Riaa, l'associazione dei discografici americani, non si ferma davanti a nulla quando si tratta di difendere i propri diritti contro tutti coloro che violano il copyright, anche se si tratta di gente che vive per la strada.

La vicenda inizia circa un anno fa, il 9 aprile 2007, quando i legali dell'associazione tentano di far pervenire la notifica di una denuncia a Chaz Berry, accusato fin dal febbraio dello stesso anno di usare le reti peer to peer per condividere file protetti dal diritto d'autore.

La cosa però si complica perché, nei due mesi che intercorrono tra la scoperta delle criminose attività di Chaz Berry e la decisione di compilare della denuncia, il signor Berry attraversa delle difficoltà finanziarie e deve perde la casa. La Riaa, però, non si fa fermare da queste sciocchezze e il 9 aprile 2007 affigge una copia della denuncia (con relativa convocazione) alla porta dell'abitazione abbandonata, pur sapendo che era vuota.

All'alba del 17 aprile, comprensibilmente nessuno si è ancora fatto vivo per rispondere alla notifica. Così l'associazione dei discografici si vede costretta a richiedere un rinvio di 60 giorni per "condurre un'indagine approfondita sull'indirizzo attuale" dell'evanescente Mr. Berry.

Solo 8 giorni dopo, tuttavia, gli avvocati della Riaa dichiarano al giudice di aver già affisso la denuncia il 9 aprile all'indirizzo di Chaz Berry (pur sapendo che non era più valido) e che quindi si può procedere con la causa.

Nel frattempo, il magistrato Fox nota che, nonostante la richiesta di rinvio del 17, la Riaa aveva già provveduto a far recapitare la denuncia per quanto l'indirizzo fosse notoriamente errato, palesando così la propria intenzione di non condurre sul serio una "indagine approfondita" come invece aveva dichiarato. Se davvero avesse avuto a cuore il ritrovamento dell'accusato - pensa il magistrato - non avrebbe provveduto alla notifica del 9 aprile.

Tutto ciò svela di conseguenza il comportamento poco professionale degli avvocati, che non hanno prestato attenzione sufficiente attenzione alle condizioni reali dell'accusato. Ecco dunque che gli avvocati della Riaa vengono accusati di malafede; a questo punto il giudice decide di comminare loro pesanti sanzioni.

Di fronte a tale minaccia, però, la Riaa preferisce ritirare la denuncia, mentre i suoi avvocati presentano scuse formali alla corte.

Infine, secondo il giudice distrettuale Harold Baer, la condotta dei legali sarebbe da ascrivere non tanto a malafede quanto alla loro scarsa professionalità; viene loro concesso il beneficio del dubbio e quindi vengono cancellate le sanzioni.

A un tale accanimento e spreco di risorse conduce la guerra del copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Agli avvocati va sempre bene Leggi tutto
22-4-2008 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1850 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics