Ricerca immagini, seconda generazione

Google insegnerà ai computer ad analizzare il contenuto delle immagini. PageRank anche alle fotografie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2008]

Ricerca immagini, seconda generazione da Google

Quando si cerca un'immagine con Google, ciò che il motore di ricerca fa è confrontare la chaive inserita con il testo associato alle immagini. In realtà, dunque, non si tratta di una vera ricerca per immagini, ma il centro è ancora il testo scritto.

Tutto ciò è destinato a cambiare, dicono due ricercatori di Google. Alla World Wide Web Conference di Pechino, infatti, hanno presentato un sistema per analizzare il contenuto di immagini e fotografie, così da fornire dei risultati più accurati. Si tratta - dicono - di una specie di PageRank per le immagini.

In tal modo non è più necessario che una fotografia venga accompagnata da una descrizione quanto il più possibile accurata, o assoldare schiere di dipendenti che manualmente inseriscano i tag appropriati (come per il gioco Google Image Labeler): il motore di ricerca sarà in grado di analizzare il contenuto grafico nello stesso modo in cui analizza il testo.

Così, le caratteristiche visive delle immagini saranno alla base del loro ranking, che sarà determinato anche dalla somiglianza tra di esse; è giunto il momento di andare oltre il testo e concentrarsi sui soggetti raffigurati.

Gli esperimenti finora condotti, dicono i due creatori del sistema, "hanno mostrato miglioramenti significativi, in termini di soddisfazione dell'utente e rilevanza, rispetto ai risultati più rcenti forniti dalla Ricerca Immagini di Google".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Un motore che sperimentalmente sta applicando la ricerca semantica alle immagini è Pixolu[/url], sviluppato come ricerca universitaria presso la [url=http://forum.zeusnews.com/link/39048]FHTW[/url], la University of Applied Sciences di Berlino. Alla iniziale ricerca "tradizionale" effettuata sulla base di una "parola... Leggi tutto
14-11-2008 12:32

Questo è l'inizio di una vera rivoluzione. E' il web semantico. E' il web 3.0. Giustamente i canali di informazione le hanno dato un risalto moderato, in quanto stiamo parlando di qualcosa che verrà. E' da notare però come, in piena esplosione del cosiddetto web 2.0, i big player posino già le prime pietre dei successivi stadi evolutivi.... Leggi tutto
29-4-2008 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1861 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics