Google Ocean mapperà le acque

Dopo la terra e il cielo, Google permetterà di navigare nelle acque degli oceani e di passeggiare sui fondali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2008]

Google Ocean mapperà le acque

Google non è solo un motore di ricerca: questo lo sanno tutti. Tra le molte possibilità che offre, ci sono l'esplorazione della terra (con Earth o Maps) e quella del cielo (con Sky). Mancava, finora, il mare.

Così l'azienda ha deciso di riunire un gruppo di oceanografi a Mountain View per studiare come creare una mappa oceanografica tridimensionale: è questo l'atto di nascita di Google Ocean.

Anche se il nome potrebbe cambiare prima del rilascio della versione definitiva, l'obiettivo è ambizioso ma anche utile, stando a quanto dicono alcuni ricercatori oceanografi.

Realizzare le mappe non sarà una cosa semplice: "Non si può ancora entrare in un sottomarino e sostanzialmente volare nell'acqua explorando i canyon oceanici". Insomma: non sarà facile come realizzare la cartografia della superficie.

Quasi sicuramente il progetto sarà aperto alla collaborazione di chiunque sia in grado di fornire dati utili: "Google fornirà la cornice, e tutti arriveranno a riempirla".

Questa cornice, si dice, sarà basata sui dati finora raccolti tramite sonar e dai satelliti; le istituzioni oceanografiche collaboreranno per creare un enorme database mondiale che permetta di creare le mappe tridimensionali.

Stephen P. Miller, dello Scripps Institution of Oceanography spera che questo progetto mostri chiaramente quanto ancora resta da esplorare: "Sappiamo molto di più circa la superficie di Marte dopo poche settimane di osservazione radar rispetto a quel che sappiamo del fondo degli oceani dopo due secoli".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In ogni caso, pur non intravvedendo ambi margini di guadagno x Google e una grande utilità x l'uomo comune, mi sembra un'impresa (il termine mi sembra più che appropriato) particolarmente ardua. Cito dall'articolo: E' vero, ma con una differenza: sia la luna che marte sono territori esplorati dall'uomo in cerca di tracce di vita e/o... Leggi tutto
6-5-2008 07:46

Crudo? Ma quando mai?! Che una società investa solo in progetti che sa daranno frutti, è chiaro come il sole. :wink: Per il resto sappi che, più che romantica, sono un'inguaribile curiosona, quindi penso mi farò qualche giretto sui fondali marini, tempo - e non quello atmosferico - permettendo.
5-5-2008 22:58

E il sistema "World Wind" della NASA, invece, l'avete già provato? Fornisce un servizio pubblico dove alla cartografia sono associati punti di vista diversi ed informazioni aggiuntive che arricchiscono le immagini. La capacità di zoom però la trovo ridicola rispetto a quella di Google (che comunque non ha le mappe tanto... Leggi tutto
5-5-2008 22:23

mappe sottomarine Leggi tutto
5-5-2008 16:25

Wow! Non so se provare più ammirazione o paura per quel che sempre più sta dimostrando d'essere google...
4-5-2008 23:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics