Blogger ecologisti contro Barbie

Mentre la Mattel lancia una linea di accessori eco-compatibili, i veri ambientalisti non si lasciano prendere in giro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

Blogger ecologisti contro Barbie

Il terminet Greenwashing indica la pratica - fatta da aziende, industrie, entità politiche e via di seguito - di vantare virtù ambientaliste per le proprie iniziative o i propri prodotti al solo scopo di sviare l'attenzione dalle attività con un negativo impatto ambientale.

L'ultima compagnia a essere accusata di greenwashing è la Mattel, casa produttrice della bambola Barbie: a muovere l'accusa è il sito Eco Child's Play, un blog dedicato a quei genitori che si preoccupano dell'ambiente e pertanto scelgono i prodotti da comprare con quest'attenzione sempre in mente.

Pietra dello scandalo è la linea Barbie Bcause, pubblicizzata dalla Mattel come "una collezione in edizione limitata di accessori eco-compatibili per ragazze".

Il problema, fanno notare gli adirati blogger, è la contraddizione interna: prodotti proclamati ecologici (realizzati con gli scarti della produzione) che vanno ad accompagnare una bambola fatta di plastica e imballata in una quantità di plastica ancora maggiore; plastica che non è nemmeno riciclabile, aggiungono.

Mattel starebbe dunque cercando di lanciare una falsa immagine ecologista di sé stessa; un'immagine che però si scontra con la dura realtà: "Se Mattel vuole davvero essere verde", si legge, "perché non riduce quell'assurda quantità di imballaggio che usa per mostrare le proprie bambole?".

Secondo il vicepresidente marketing dell'azienda, "Barbie è il riflesso delle tendenze culturali correnti, e le ragazze sono sempre più attente a fare dichiarazioni verdi". Si tratta solo di una moda, insomma, di una tendenza: le vere ragazze "verdi", dice Eco Child's Play, non si lasceranno abbindolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2155 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics