All'85% dei cinesi la censura su Internet sta bene

La stragrande maggioranza degli internauti orientali teme il mezzo che usa e si augura un controllo completo del governo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2008]

Ai cinesi piace la censura

La Cina censura Internet, lo sappiamo tutti: lo sanno gli americani, lo sappiamo noi, lo sanno gli stessi cinesi. Solo che loro sono contenti.

Una ricerca condotta dal Pew Internet & American Life Project ha rivelato che l'80 per cento dei cinesi ritiene che Internet debba essere controllata o almeno gestita; di questi, l'85 per centro ritiene che questo controllo debba essere esercitato dal governo.

Se a Richard Stallman o alla gente di Freenet sarà venuto un infarto a leggere queste parole, la cosa sorprende in generale tutto il mondo occidentale che si batte per mantenere Internet libera dal controllo di chiunque.

Sarà forse patriottismo? Mentre il resto del mondo lo critica, il governo cinese emana direttive che vietano la pubblicazione di contenuti audio o video "che danneggiano l'unità e la sovranità della Cina, feriscono la solidarietà etnica, promuovono la superstizione, ritraggono violenza, pornografia, gioco d'azzardo o terrorismo, violano la privacy, danneggiano la cultura o le tradizioni della Cina". Non sembra restare molto, sebbene in effetti i creatori di Internet avessero tutt'altro in mente che diffondere violenza o pornografia.

Comunque sia, il rapporto elenca un certo numero di paure che possono fornire una spiegazione. Per esempio solo il 30 per cento degli utenti cinesi di Internet ne considera "affidabile" il contenuto; la fiducia va per la maggior parte ai mezzi d'informazione tradizionali

Poi, sei persone su dieci temono che l'uso di Internet porti alla dipendenza dalla Rete stessa e dalla pornografia che si verrebbe così a scoprire; la Rete porterebbe a stringere rapporti con persone che sembrano amiche ma non lo sono, senza poi parlare dell'esposizione delle proprie informazioni personali.

L'unico modo di evitare questi contenuti pericolosi, dunque, non è usare il cervello, ma lasciare che il governo decida che cosa si debba trovare e che cosa vada invece tenuto nascosto per il bene di tutti.

Forse però più interessante ancora è la percentuale di coloro che ritengono necessaria una gestione dei contenuti politici: costoro nel 2005 erano solo l'8 per cento; ora, invece, sono saliti al 41.

Secondo il direttore del progetto di ricerca, Guo Liang, la diffusione di questa concezione così negativa di Internet è da ricercarsi nella pessima pubblicità che le fanno i media tradizionali: gente che si prepara al suicidio e lo racconta sul proprio blog, attacchi di pirati informatici, lo spettro della pedofilia. Tutto ciò e altro ha trovato ampia risonanza su giornali e televisione.

E chi controlla, direttamente o indirettamente, i media cinesi? Lo Stato, naturalmente. Così i racconti di adolescenti dipendenti da Internet e di giovani vite rovinate a causa dei brutti incontri fatti online o delle bugie elettroniche cui si è creduto spopolano e, vista la quantità, la gente ci crede.

I figli unici, poi, su cui si riversano le aspettative di genitori e nonni, devono venire protetti e devono farsi strada: il tempo perso su Internet è sottratto allo studio, senza il quale non possono crearsi una buona posizione. Ecco un altro motivo segnalato da Liang per questa situazione che inizia ad apparire un po' più chiara.

Lo Stato, unica sorgente dell'autorità, è dunque il naturale soggetto cui rivolgersi per essere protetti dai pericoli che si nascondono nella Rete. Eppure, il numero degli internauti va crescendo: si è passati dai 137 milioni di utenti del 2006 ai 210 milioni dell'inizio di quest'anno.

Ciò perché le opportunità offerte da Internet affascinano, specialmente i giovani, attirati da una cultura che considerano cool e senza la quale si sentirebbero fuori moda.

Ma sono anche gli adulti istruiti - avvocati, insegnanti, medici e via di seguito - ad apprezzare la possibilità di scambiarsi informazioni e di accedere a nozioni che prima non possedevano o non era nemmeno possibile recuperare, almeno non così facilmente.

Le contraddizioni ci sono e continueranno a esistere, conclude il rapporto: "in un panorama così variegato, la tolleranza e persino l'attesa di un'Internet gestita e controllata non dovrebbe sorprendere".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

"come va internet da voi"? "beh, non mi posso lamentare" "ottimo, quali sono i punti che apprezza di piu'?" "ho detto che non mi posso lamentare"
21-6-2008 00:32

{Antonio}
E voi ci credete? Allocchi... Leggi tutto
16-5-2008 00:29

Da quanto mi dicono uno dei principali problemi del Tibet e' molto simile a quelli dell'Iraq, con la differenza che invece del pretrolio, l'interesse e' verso l'acqua e invece dell'America c'e' la Cina. Leggi tutto
15-5-2008 19:03

{Giambattista}
E' scandaloso! Leggi tutto
15-5-2008 16:02

Internet è schifoso, pericoloso e diseducativo. Pensano queste cose di qualcosa che effettivamente non hanno mai provato.
15-5-2008 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4198 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics