Nintendo condannata a risarcire un troll dei brevetti

La società deve pagare 21 milioni di dollari a causa dei controller per le sue console.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2008]

Nintendo condannata a pagare 21 milioni ad Anascap

Anascape è una società con sede in Texas il cui nome ai più non dirà niente. Nessuno è infatti in grado di citare un solo servizio o prodotto di questa compagnia, il cui destino sarebbe l'anonimato se non fosse per la sua particolare specializzazione: fare il troll dei brevetti.

Le sue vittime predilette sono le grandi aziende che dominano nel settore dei videogiochi: Sony, Microsoft e Nintendo. Le sue armi sono i brevetti registrati tra il 1999 e il 2005 e che sembrerebbero coprire le tecnologie usate per realizzare i controller delle console più diffuse.

La prima a essere colpita da una causa per violazione di brevetto è stata Sony, che ha perso. Poi è stata la volta di Microsoft, che ha preferito accordarsi privatamente prima di arrivare al processo.

Ora tocca a Nintendo, colpevole di aver usato tecnologie brevettate da Anascape per la realizzazione dei controller Wii Classic, WaveBird e GameCube standard. Dal contenzioso restano fuori il WiiMote e il Nunchuck.

Una giuria ha già condannato in primo grado la casa giapponese a pagare 21 milioni di dollari; per questa sentenza, Nintendo ricorrerà in appello e si aspetta una riduzione "significativa" della cifra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

guarda che l'hanno fatto veramente. E non per 15 minuti :(
21-6-2008 09:20

Ottimo - per una idea come quella ti concedo il brevetto per 15 minuti, dopo di cui lasci al genere umano. E' un po' come brevettare il miglior metodo per fare una somma, etc ... Leggi tutto
21-6-2008 00:29

I brevetti in realtà SAREBBERO ... Leggi tutto
16-5-2008 15:29

i brevetti potrebbero anche essere accettati ma... Leggi tutto
16-5-2008 14:02

Prima o poi il sistema dei brevetti collasserà, e allora si dovrà rivederne il concetto.
15-5-2008 17:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2087 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics