Grandi novità in Astro, la beta di Flash Player 10

Supporto alla grafica 3D e nuovi effetti sono alcune delle armi con cui Adobe spera di battere Microsoft Silverlight.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2008]

Adobe rende pubblica la beta di Flash Player 10

Adobe ha rilasciato la prima beta pubblica di Flash Player 10 (nome in codice Astro), per presentare al mondo quella che promette di essere l'innovazione maggiore dai tempi dell'acquisizione di Macromedia.

Secondo quanto dichiarato, le nuove funzionalità sono state aggiunte in risposta a quanto richiesto dagli utenti delle attuali versioni: filtri, effetti, funzionalità 3D e un rinnovato motore per la gestione del testo.

"Gli utenti vogliono poter creare ogni tipo di effetto speciale" ha detto Tom Barclay, capo del marketing di Adobe per Flash Player. Per questo è stato aggiunto il supporto al linguaggio Pixel Bender - che estende le possibilità della piattaforma di sviluppo Flex - e la capacità di trasformare in 3D gli oggetti bidimensionali che gli sviluppatori sono abituati a usare.

Inoltre, ora parte delle operazioni di rendering viene fatta eseguire alla Gpu della scheda grafica, permettendo di ridurre il carico di lavoro del processore e raggiungendo più rapidamente il risultato.

L'obiettivo, alla fine, è non concedere a Silverlight e alla prossima tecnologia JavaFx (di cui ancora si sa veramente poco) spazi di crescita, puntando sulla pluralità di funzioni offerte agli utenti. La versione 10 del player è infatti la prima pietra del Progetto Open Screen.

I sistemi supportati da Flash Player 10 sono Windows (nelle versioni 2000, Server 2003, Xp e Vista), Mac Os X e Linux (sono ufficialmente supportate le distribuzioni Red Hat, SuSE e Ubuntu 7 e 8). La beta può essere scaricata dal sito di Adobe, ma prima dell'installazione è consigliabile togliere la versione precedente eventualmente già presente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1732 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics