Vent'anni di Personal Computer

Il 12 agosto 2001 ricorre il ventennale della nascita del PC IBM, il capostipite dei calcolatori che ancora oggi popolano le nostre case e i nostri uffici. Data l'eccezionalità di questa ricorrenza ho deciso di diffondere in rete uno scritto che costituirà uno dei capitoli di un libro di prossima pubblicazione al quale sto lavorando da parecchi anni. In questo testo ho cercato di raccontare la VERA storia del Personal Computer, una storia che sulla base di fatti e documenti reali distrugge falsi miti e leggende infondate, restituendo a personaggi rimasti nell'ombra il posto che meritano nella storia dell'informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2001]

Premessa

Per una fortuita combinazione questo messaggio sarà datato "agosto 1981". Non è il frutto di un viaggio nel tempo: trovandomi lontano dal mio computer domestico sono costretto a usare un vecchio macinino dotato di un sistema operativo che non si è ancora accorto del cambio di millennio, e indugia dolcemente nel mese e nell'anno di nascita del "papà" di tutti i PC, un tempo lontano, ma allo stesso tempo vicinissimo, in cui l'attuale uomo più ricco del mondo affermava che "640 k di memoria RAM saranno sufficienti per chiunque".

Termino questa introduzione segnalando che l'utilizzo di questo articolo NON E' GRATUITO. In poche parole non è possibile leggere e basta. Bisogna fare anche qualcos'altro. Se sei arrivato a leggere fin qui non avrai nessun obbligo, ma se prosegui la lettura sei obbligato a pagare. Scegli tu la forma di pagamento: puoi spedirmi indifferentemente un'email, una lettera di ringraziamento o una cartolina del luogo in cui ti trovi, un pacchetto con prodotti tipici della tua regione, un cd-rom o una videocassetta di cartoni animati, limoncello fatto in casa, francobolli, articoli di cancelleria, vecchi 45 giri, libri e fumetti che non leggi più, banchi di Ram da 16 mega, prodotti di erboristeria, ricette segrete, inviti a pranzo, a cena e a dormire presso la tua abitazione, l'indirizzo di un editore famoso con cui pubblicare il mio libro in gestazione (si accettano offerte), T-shirt taglia XXL (preferibilmente non usate), tessere viacard anche parzialmente utilizzate, buoni benzina, biglietti per cinema, teatro e parchi di divertimento, materiale da campeggio e tutto ciò che vorresti ti fosse spedito da qualche sconosciuto. Se proprio ti manca la fantasia, vanno bene anche dei soldi. L'indirizzo a cui inviare materiale elettronico è c.gubitosa@peacelink.it, il resto speditelo in via Bazzini 4 a Milano (20131).

Tutti i trasgressori a questo ferreo regolamento verranno monitorati attraverso l'apposito software Watchread (TM) incorporato in questo testo, e perseguiti attraverso le norme vigenti in materia di diritto d'autore, con la conseguente condanna alla ricezione nella propria casella di posta elettronica dell'intera discografia di Toto Cutugno in formato MP3. Queste le regole di lettura. Per il resto potete diffondere e pubblicare questo testo come meglio credete, senza lucrarci sopra, senza spacciarlo come vostro e senza utilizzarlo per attività illecite, come ad esempio la stampa del testo su un pezzo di marmo da tirare contro la vetrina di un negozio, o la declamazione del mio scritto a voce alta nell'androne del condominio alle 4 di mattina.

Dopo questa doverosa premessa, molto meno seria di ciò che vi apprestate a leggere, auguro a tutti i lettori di questo testo un altro ventennio di splendide conquiste tecnologiche, scientifiche e culturali, sperando che nel frattempo non spunti fuori qualche altro miliardario occhialuto per raccontarci frottole pretendendo di aver inventato tutto da solo.

Buona Lettura

Carlo Gubitosa, 12 Agosto 1981 :-)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3331 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics