Presto il blocco degli 899, ma non per tutti

Dal 30 giugno verranno disabilitati tutti i prefissi 899 e 892, ma l'Autohority ha già concesso le prime deroghe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2008]

899 e 892 bloccati

L'Authority per le Comunicazioni ricorda a tutti che, dal 30 giugno prossimo, tutte le linee telefoniche dovranno essere disabilitate alle chiamate verso i numeri speciali come 144, 166, 899, 892 e simili.

In pratica l'utente che vorrà chiamare questi numeri dovrà farne richiesta esplicita al proprio gestore. Già oggi le linee telefoniche Telecom Italia sono disabilitate tutte d'ufficio per le chiamate ai 144 e ai 166; per gli 899 invece l'utente poteva chiedere la disabilitazione gratuita oppure a pagamento con chiave numerica; a molti utenti è stato inviato un Pin che permette l'abilitazione o la disabilitazione temporanea della propria utenza telefonica.

L'Authority ha anche deciso che in futuro le linee 144 e 166 verranno eliminate mentre tutti i servizi telefonici a valore aggiunto dovranno fare capo a numerazioni 899 e 892.

Con questa decisione radicale, sollecitata da anni dalle associazioni dei consumatori, le sgradevoli vicende delle bollette gonfiate dagli 899 con relative odissee per i clienti dovrebbero finire.

C'è però un'eccezione: per alcuni numeri speciali di informazione delle Pagine Gialle (come il famoso 89.24.24, piuttosto costoso), così come i numeri 892.412 e 892.187 di Telecom, e altri numeri analoghi di altri gestori (in tutto una ventina) l'Authority ha già concesso una deroga.

Occhio quindi lo stesso a bollette, consumi eccessivi e possibili truffe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Mi scuso per avere riportato alla luce un vecchio thread, innanzitutto... Atterrato ieri notte a Malpensa da Londra dove vivo, grazie a Easyjet, che ora devo contattare. ieri mi han dato un numer 899 che non voglio usare. Confermo dell'esistenza di SayNoTo0870 in Regno Unito, ed é ancora vivo e vegeto e l'ho usato ieri sera a Londra... Leggi tutto
3-12-2010 10:46

Il punto è (a maggior ragione per i 199 e per i servizi cari) come si fa a sapere il corrispondente numero urbano? Poi, è lecito divulgare il corrispondente numero urbano? (visto che nel caso dei 199 e numeri cari farebbe diminuire i costi che per alcuni sono incassi) Ad esempio in UK c'è un sito SayNoTo0870 che elenca i numeri... Leggi tutto
6-6-2008 11:27

Vero.Gli 848 hanno la tariffa urbana a tempo,gli 840 uno scatto indipendentemente dal tempo della conversazione. Comunque ogni numero 800-840-848.199-899-892 hanno un corrispondente numero urbano,il prefisso indica il criterio di fatturazione. Leggi tutto
5-6-2008 22:04

Beh ad essere onesto trovo onesti i numeri semi-verdi 848 ed 840, quando ti fanno pagare il solo scatto alla risposta(*) oppure l'equivalente della tariffa urbana. (*) quando questo scatto alla risposta equivale allo scatto alla risposta che pagheresti quando fai una telefonata urbana. E' vero che gli 840 ed 848 sono sempre tariffati... Leggi tutto
21-5-2008 10:36

{Giulio}
199 e rotti... Leggi tutto
19-5-2008 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6660 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics