Il videoproiettore che non teme gli ambienti luminosi

L'ultimo nato di BenQ punta tutto sulla luminosità e la resa dei colori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2008]

Il BenQ Sp870 non teme gli ambienti luminosi

BenQ lancia sul mercato il proiettore Sp870 dedicandolo ad ambienti quali aule didattiche, auditorium, sale riunioni e musei. La caratteristica principale vantata dal produttore è la luminosità che si attesta sui 5000 Ansi Lumen, accompagnata da un contrasto dichiarato di 2000:1.

Tutto ciò, unito alla tecnologia Unishape per una migliore brillantezza delle immagini, secondo BenQ rende possibile l'uso del proiettore anche in ambienti con forte luce ambientale.

La tecnologia BrilliantColor dovrebbe poi assicurare una resa fedele e realistica dei colori, anche per quelli che di solito sono i punti critici: la profondità del nero e la brillantezza del bianco. La risoluzione nativa è di 1024x768 (Xga), ma sono supportate le risoluzioni dalla Vga (640x480) alla Uxga (1280x1024).

Il proiettore presenta anche altre funzioni come il raffreddamento rapido Quick Cooling e la Wall Color Correction, una tecnologia che dovrebbe permettere di annullare gli eventuali difetti introdotti dal colore di fondo del muro o dello schermo.

Sul retro sono presenti 5 connettori per l'input: PC RGB, Dvi-D (con supporto Hdcp), Video Component, S-Video e Video Composito.

Il BenQ Sp870 pesa 4,9 Kg e la lampada interna, da 360 Watt, ha una durata di 2000 ore in modalità normale, che salgono a 3000 in modalità economica. Per il mercato italiano il prezzo consigliato è di 2.499 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Indubbiamente e' utile in tutte quelle situazioni in cui bisogna proiettare senza che si riesca a fare buio totale, o comunque buio sufficiente a vedere un proiettore tradizionale
29-5-2008 09:59

Anche se riuscisse comunque vada e' sempre meglio abbassare le luci guardare delle proiezioni con luminosita non mi pare molto innovativo...
29-5-2008 05:03

In confronto all'altro sembra di essere su un altro pianeta... ed effetivamente sono proprio per esigenze diverse. Bisogna vedere se realmente riesce a proiettare in ambienti luminosi, in fin dei conti nelle aule era sempre romantico quando abbassavano le luci per il proiettore e potevi broccolare con quella carina seduta lì a fianco
28-5-2008 20:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5154 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics