Microsoft ti paga per usare il suo motore di ricerca

Anziché vendere i link sponsorizzati, Microsoft offre del denaro agli utenti che cliccano (se poi acquisteranno).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2008]

Microsoft ti paga per usare il suo motore di ricer

"Il 2008 è l'anno in cui la ricerca è diventata competitiva" ha detto Bill Gates. E non è facile dargli torto, viste le complicate vicende che hanno coinvolto Microsoft e Yahoo (che ora sembrano includere un riavvicinamento tra le due società) e lo strapotere di Google nel settore della pubblicità online legate alle ricerche sul web.

Se vuole non solo sopravvivere ma anche conquistare una bella fetta di clienti in questo mercato, Microsoft deve dunque inventarsi qualcosa di nuovo, e proprio questo ha fatto, creando il motore di ricerca che ti rimborsa (se compri).

Si chiama LiveSearch CashBack e il suo funzionamento di base non è diverso da quello dei concorrenti: permette di ricercare i prodotti che si desiderano confrontando prezzi e condizioni tra un certo numero di negozi online che offrono la medesima merce.

La particolarità sta nel fatto che per ogni acquisto effettuato tramite questo sistema si può venire rimborsati in base a una percentuale del prezzo dell'oggetto comprato che varia da 2 al 30 per cento.

Prima di ricevere il "freddo e duro denaro" occorre raggiungere la cifra base di 5 dollari rimborsati; a quel punto la somma potrà essere accreditata sul proprio account PayPal o sul conto corrente bancario. Almeno per il momento il servizio è riservato ai soli cittadini degli Stati Uniti.

L'annuncio di CashBack ha suscitato reazioni disparate: da chi la considera un'idea niente male a chi ritiene (come il fondatore di GigaOm) che "Microsoft è come un cattivo ristorante - non importa quale sia l'incentivo, nessuno vuole mangiare lì". Per altri, invece, si tratta di una possibilità interessante per incentivare i consumi in un periodo in cui la voglia di spendere è piuttosto bassa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sicuramente è una cosa bella appunto per il cliente, cosicchè con il confronto può risparmiare. Sinceramente il risparmio del 2% mi sembra una presa in giro, invece il 30% di risparmio è parecchio stuzzicante. :D
23-5-2008 13:03

Microsoft ti paga per usare il suo motore di ricerca Leggi tutto
23-5-2008 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5946 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics