Cerchi su Yahoo, appaiono gli AdSense

A sorpresa, chi fa ricerche tramite Yahoo vedrà le pubblicità fornite da Google. E' questa la base di una Santa Alleanza, nata per allontanare il pericolo che viene da Redmond?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2008]

Yahoo, Aol e Google contro Microsoft e News Corp.

L'ultimatum lanciato da Microsoft a Yahoo sembra aver sortito qualche effetto, anche se forse non si tratta di quelli che Steve Ballmer si augurava.

La prima conseguenza è l'annuncio di una partnership di prova tra Google e Yahoo: a partire da una data ancora imprecisata, infatti, e per sole due settimane, alcune ricerche effettuate tramite Yahoo mostreranno anche i risultati sponsorizzati di Google AdSense. L'esperimento interesserà soltanto il traffico americano del sito yahoo.com, e riguarderà al massimo il 3% delle ricerche che verranno effettuate.

Questa mossa ha chiaramente fatto nascere i sospetti di un possibile accordo tra i due motori di ricerca per allontanare il pericolo che viene da Redmond, specie se si considera che Yahoo vorrebbe appaltare in oustourcing proprio a Google la pubblicità legata alle ricerche almeno in Europa, stando a quanto si dice.

Intanto, per complicare una situazione già abbastanza confusa, si fanno strada le voci che vogliono Yahoo in trattive con AOL, sempre al fine di evitare l'acquisizione da parte di Microsoft.

Time Warner, proprietaria di AOL, cederebbe quest'ultima a Yahoo (tranne il settore degli accessi dial-up) in cambio del 20% degli introiti e investendo circa 10 miliardi di dollari nella nuova creatura. Parte di questa cifra servirà a Yahoo per ricomprare una parte delle proprie azioni.

In tutto ciò, naturalmente, Microsoft non starà a guardare, e ha trovato un alleato imprevisto in News Corporation. La società di Rupert Murdoch, infatti, che fino all'altro ieri rappresenteva una delle possibilità di salvezza di Yahoo, ora pare avere cambiato schieramento.

Secondo il New York Times gli accordi tra le due compagnie sarebbero ancora agli inizi, ma un'eventuale unione potrebbe porre rapidamente fine ai sogni di indipendenza di Yahoo. Con il supporto di News Corp, Microsoft potrebbe alzare la propria offerta in modo considerevole, o almeno quanto basta per farla sembrare la più appetitosa per gli azionisti di Yahoo.

Tutto ciò conferma l'intenzione del consiglio direttivo di Yahoo di "esplorare alternative strategiche per massimizzare il valore delle azioni, il che include l'esplorazione di potenziali accordi economici", come recita un comunicato stampa della società di Sunnyvale riportato dal Wall Street Journal.

Intanto la Commissione Antitrust americana sta seguendo la situazione molto attentamente: sia un accordo con Microsoft (come fa notare Google da tempo e a gran voce) sia uno con la società di Mountain View (come peraltro quello già in corso per AdSense) potrebbero presto portarle parecchio lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

C'è stato un commento caustico da parte di Microsoft, che sottolineava che se l'esperimento dovesse andare avanti, il 90% della pubblicità online sarebbe nelle mani di Yahoo e Google... e l'autorità antitrust appunto non sarebbe contenta. Leggi tutto
11-4-2008 15:07

Un partnership commerciale tra i due motori di ricerca non so quanto sarebbe permessa dall'Antitrust, anche se forse verrebbe meglio tollerata che una diretta acquisizione di Yahoo da parte di colossi del settore. Peraltro ho l'impressione che il business su Yahoo non sia così netto, nel senso che offerte, ultimatum & co siano una... Leggi tutto
11-4-2008 13:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2603 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics