iTunes sotto phishing

Anche il music store di Apple è oggetto di attenzioni da parte dei phishers.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2008]

phishing per apple

Qualcuno ha detto che se non hai nemici non sei nessuno. Ebbene, mutuato nell'era di Internet il concetto potrebbe essere sei veramente qualcuno quando diventi vittima di phishing.

La diatriba sulla maggiore sicurezza intrinseca dei prodotti Apple esiste da sempre e i detrattori hanno sempre sostenuto che la maggiore sicurezza deriva semplicemente dal fatto che - essendo prodotti se non di nicchia comunque utilizzati da una minoranza di utenti - i numeri in gioco non giustificavano tempo e attenzioni necessarie per creare virus o progettare attacchi.

Ma negli ultimi anni il proliferare di iTunes prima, il nascere di iPhone poi e la ottima crescita dei Mac potrebbe aver cambiato le cose. Infatti si ha notizia di attacchi di phishing che dalla scorsa settimana avrebbero preso di mira gli utenti di iTunes.

La tecnica è la solita: una email invita gli utenti a loggarsi per risolvere problemi sull'account del music store. Naturalmente il link in calce alla comunicazione porta a una pagina copia dell'originale, che ha lo scopo di sottrarre dati sensibili.

Dopo eBay o Paypal e tutto il variegato mondo di vittime prese di mira sinora, adesso anche iTunes compare tra i papabili obiettivi. Come quasi sempre nei casi di phishing l'attacco non è sofisticato ne particolarmente mascherato e un utente accorto noterà subito la differenza dell'indirizzo web di destinazione.

Ma il tentativo implicitamente parla della crescita di Apple, riconoscendole lo status di vittima di phishing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Qualunque portale da cui si possa effettuare commercio elettronico non può ritenersi al sicuro da certi attacchi. iTunes non fa eccezione, visto che è il maggior distributore di musica on-line a pagamento del mondo.
1-6-2008 00:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1711 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics