iTunes sotto phishing

Anche il music store di Apple è oggetto di attenzioni da parte dei phishers.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2008]

phishing per apple

Qualcuno ha detto che se non hai nemici non sei nessuno. Ebbene, mutuato nell'era di Internet il concetto potrebbe essere sei veramente qualcuno quando diventi vittima di phishing.

La diatriba sulla maggiore sicurezza intrinseca dei prodotti Apple esiste da sempre e i detrattori hanno sempre sostenuto che la maggiore sicurezza deriva semplicemente dal fatto che - essendo prodotti se non di nicchia comunque utilizzati da una minoranza di utenti - i numeri in gioco non giustificavano tempo e attenzioni necessarie per creare virus o progettare attacchi.

Ma negli ultimi anni il proliferare di iTunes prima, il nascere di iPhone poi e la ottima crescita dei Mac potrebbe aver cambiato le cose. Infatti si ha notizia di attacchi di phishing che dalla scorsa settimana avrebbero preso di mira gli utenti di iTunes.

La tecnica è la solita: una email invita gli utenti a loggarsi per risolvere problemi sull'account del music store. Naturalmente il link in calce alla comunicazione porta a una pagina copia dell'originale, che ha lo scopo di sottrarre dati sensibili.

Dopo eBay o Paypal e tutto il variegato mondo di vittime prese di mira sinora, adesso anche iTunes compare tra i papabili obiettivi. Come quasi sempre nei casi di phishing l'attacco non è sofisticato ne particolarmente mascherato e un utente accorto noterà subito la differenza dell'indirizzo web di destinazione.

Ma il tentativo implicitamente parla della crescita di Apple, riconoscendole lo status di vittima di phishing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Qualunque portale da cui si possa effettuare commercio elettronico non può ritenersi al sicuro da certi attacchi. iTunes non fa eccezione, visto che è il maggior distributore di musica on-line a pagamento del mondo.
1-6-2008 00:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1500 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics