Il vademecum legale dell'internauta

Daniele Minotti, noto blogger avvocato ed esperto del diritto della Rete, ha pubblicato il "Minottino", un manuale scaricabile gratuitamente, dedicato all'autodifesa giuridica di blogger ed internauti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2008]

Daniele Minotti, avvocato genovese e blogger, è conosciutissimo per gli articoli sempre puntuali e documentati sul diritto della Rete; è certamente uno dei maggiori esperti italiani del mondo dei rapporti giuridici che, ci piaccia o meno, attraversano Internet.

Legalità o meno del peer to peer, responsabilità civili e penali dei blogger, diritto d'autore in Rete, diffamazione on line, questioni della tutela della privacy, la legge Urbani, querele contro i blogger, fino alla dichiarazioni dei redditi on line: non c'è tema che ha fatto discutere la Rete e le prime pagine dei giornali, su cui Minotti non abbia fatto il punto.

Nel Minottino l'autore chiarisce, senza tecnicismi e senza troppo "avvocatese", rischi e problemi, diritti e garanzie costituzionali irrinunciabili anche per i navigatori, nonché i modi pratici per cautelarsi e per difendersi.

Minotti poi è coerente, crede davvero ai principi della condivisione del sapere (anche giuridico) in Rete, ed è anche per questo, per donarci tanta della sua sapienza e passione giuridica, che ha messo on line il suo "Manuale di sopravvivenza giuridica ad uso dei blogger", scaricabile gratuitamente.

E' un e-book utilissimo, un libro bello da leggere ed utile per i tanti che, a volte, hanno dubbi e timori proprio sul loro rapporto con la legge come blogger, su quello che si potrebbe fare e su quello che magari si farà lo stesso, ma sapendo a quali guai si va incontro.

Dall'obbligo o meno di registrazione di un blog, all'uso delle immagini, alla possibilità di essere perseguito per giudizi e critiche: non manca niente, tutto trattato con equilibrio e chiarezza di linguaggio anche per chi non è a digiuno di codici e pandette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Molto, molto, molto interessante! Strano che nessuno ci abbia pensato prima.... :-k Cosa ancor più positiva, tutti possono contribuire ad arricchire la versione 2.0 del "Minottino", dal blog ufficiale. Guarda caso l'ebook è stato realizzato con la collaborazione ed il supporto di Antonio Tombolini e la sua Simplicissimus... Leggi tutto
30-5-2008 18:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1395 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics