"Incidente nucleare", ma era la beffa di un hacker

I siti russi che informano gli utenti sul livello di radiazioni sono stati messi fuori uso per alcune ore, mentre si diffondeva la voce di un incidente in una centrale nucleare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2008]

Pirati informatici diffono il panico nucleare

Non una coincidenza, ma un attacco coordinato: di questo le autorità sono sicure. Prima i malviventi hanno diffuso la falsa notizia di una fuga di radiazioni dovuta a un incidente alla centrale nucleare Leningrad Nuclear Power Plant, vicina a San Pietroburgo, poi hanno attaccato e reso inoperativi i siti web che mostrano in tempo reale le informazioni sugli impianti nucleari e il livello di radiazioni.

Con gli indicatori via Internet irraggiungibili e la notizia di una possibile contaminazione, nella zona attorno alla centrale parecchia gente è stata presa dal panico.

Il panico, tuttavia, non è l'unica conseguenza di un attacco di questo tipo: false notizie diffuse l'anno scorso a proposito di un inesistente incidente nucleare hanno spinto decine di persone a prendere le pastiglie di iodio stabilizzato come contromisura all'inalazione di uno iodio radioattivo (che non c'era), avvelenandosi.

Secondo Stanislav Rumyantsev, pubblico ministero di Sosnovy Bor (la cittadina cresciuta intorno alla centrale), "abbiamo ragione di credere che si sia trattato di un'azione programmata. Può essere stata progettata da estremisti, teppisti, oppositori della costruzione di Leningrad Npp-2 (la nuova centrale progettata) o gente che ha i propri interessi economici".

La situazione delle radiazioni, hanno fatto sapere le autorità, è nella norma; nel giro di alcune ore i siti compromessi sono tornati a funzionare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

concordo... :wink:
7-6-2008 14:11

Per quanto il "sistema" sia valido e blindato, non sarà mai a prova di errore perchè affidato a esseri umani. E il sistema stesso è stato pensato da esseri umani. Poi concordo che subentrano paure "intrinseche" a un qualcosa che viene percepito come potenzialmente disastroso in termini assoluti Mentre, ad esempio,... Leggi tutto
6-6-2008 15:52

si, anche io mi informo :wink: a chernobyl la colpa è in buona parte umana... purtroppo con l'uomo le generazioni avanzano ma l'intelligenza no :wink: Leggi tutto
6-6-2008 13:37

Speriamo Trivvy, speriamo che non ci siano troppi interessi ad avversare la scoperta.
5-6-2008 21:51

Si ma tu sai perche a chernobyl è anfdato tutto a puttane una delle tante motivazioni è che il controllo delle barre era stato ponticellato dagli elettricisti e quindi le barre non sono state mollate, poi c'è ne sono altre le motopompe che non sono partite perche c'erano problemi ecc
5-6-2008 21:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics