La FIMI chiede aiuto a Sandro Bondi

Non soddisfatta della Finanziaria 2007 che aveva stabilito per gli artisti emergenti finanziamenti travestiti da crediti d'imposta, la lobby della musica chiede al ministro dei Beni Culturali ulteriori regalie, nonché di intervenire contro i pirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2008]

La Federazione dell'Industria Musicale Italiana, con un proprio comunicato, rivela di aver impegnato il ministro Bondi all'adozione di misure fiscali atte ad aiutare gli artisti emergenti con nuovi credit d'imposta anche sulle "seconde opere" nonché ad una più serrata applicazione delle vigenti norme sulla protezione del diritto d'autore eventualmente aggravando le conseguenze secondo il modello sponsorizzato da Sarkozy.

Probabilmente sfugge al presidente Mazza che il cosiddetto "modello francese" è stato travolto dalle critiche persino in patria e che Sarkozy, in caduta libera di popolarità, sta cercando di prendere le distanza dalla sua stessa creatura; come pure gli sfuggono i profili di possibile incostituzionalità di una normativa già bocciata dal Garante come "sproporzionata rispetto agli interessi privatistici che vorrebbe difendere".

Ovviamente, è logico che Mazza cerchi di salvaguardare gl'interessi suoi e dei suoi rappresentati, ma in questo caso sotto l'aspetto della rispettabilità si nasconde l'ennesimo tentativo di far sponsorizzare dalle istituzioni un ulteriore indebito arricchimento.

Quanto ai crediti d'imposta, sono già operativi con la Finanziaria 2007. tant'è che da parte della FIMI è stata più volte lodata la "sensibilità" e la "concretezza" del ministro Bersani, mentre il povero Pietro Folena, presidente della Commissione Cultura della Camera, (proprio lui, quello delle riproduzioni a bassa risoluzione) è stato contestato perché "anche lui ha pensato di trasformare la sua poltrona, che doveva essere super partes, in un obice con il quale sparare sulle imprese e sulla tutela della proprietà intellettuale". Forse perché aveva pensato di dare maggiore visibilità ai siti didattici?

Comunque la FIMI si augura che, "con l'uscita dal Parlamento di tali rappresentanti dell'ideologia anti-imprenditoriale, più volte denunciata da FIMI, tanto da lasciare il Tavolo della Musica, diventato un megafono di teorie bocciate perfino a sinistra, si possa affrontare più serenamente il piano di rilancio del settore, con quei parlamentari, di destra, come di sinistra, che hanno mostrato grande attenzione ai progetti e alla sostanza e non alle ideologie di bassa cucina".

Peccato che fra tanta serenità di giudizio sia incorsa un una piccola svista, proprio in riferimento alla situazione francese; e cioè che il Consiglio di Stato di quella nazione si appresta a ridurre la tassa sui supporti di registrazione vergini (quelli destinati alla cosiddetta "copia privata") perché non è ipotizzabile la tassazione di un supporto sulla base della apodittica previsione che potrebbe essere utilizzato per registrare "anche" copie piratate.

E' quasi certo che un giudizio positivo travolgerà verso il basso i prezzi non solo degli hard disk ma anche tutti quanti i supporti di memorizzazione, dai CD ai telefonini e le schedine di memoria. E già che c'era, avrebbe anche potuto informare il ministro Bondi che il Commissario europeo ai mercati interni Charlie McGreevy, auspica la creazione di un forum dove artisti, industriali del settore, associazioni dei consumatori e altri rappresentanti delle parti interessate si incontrino per discutere dall'impatto prodotto -in base alla negativa esperienza degli USA- dall'accisa sui supporti pretesa dalle major.

"Occorre che le parti si parlino direttamente" afferma McGreevy "perché è necessaria una futura azione armonizzatrice su scala europea". Ma evidentemente alle major musicali, nostrane o no, di tutto questo continua ad importare assai poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics