E-ticket: gli alberi ringraziano, i viaggiatori no

Previsto un risparmio annuo di circa 3 miliardi di dollari e la conservazione di oltre 50 mila alberi; ma per i viaggiatori forse era più comodo il sistema tradizionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2008]

airport

La International Air Transport Association (IATA), ente che praticamente raggruppa tutte le maggiori compagnie aeree internazionali, ha accelerato i tempi per l'adozione del biglietto aereo in formato elettronico e da ultimo aveva fissato la data del 1° giugno per la definitiva adozione da parte di tutti gli aderenti.

Secondo stime effettuate, l'emissione di un biglietto tradizionale costa poco meno di 6,50 euro contro circa un decimo del biglietto elettronico; inoltre è previsto un piccolo risparmio in termini ambientali, con riduzione della domanda di cellulosa e fabbisogno di acque industriali.

Ormai quasi tutti i voli si avvalgono delle prenotazioni via internet attraverso i siti della compagnie aeree, le agenzie di viaggio o direttamente da casa; indirettamente la smaterializzazione facilita l'emissione delle carte d'imbarco in quanto molte aerostazioni si stanno attrezzando con totem o altri marchingegni eliminacode per cui è prevedibile una progressiva riduzione del personale addetto.

L'automazione può tuttavia comportare alcune conseguenze non proprio piacevoli, a cominciare dalle sempre possibili defaillance informatiche per finire con i problemi di chi preferisce, e talvolta pretende, una particolare sistemazione o la presenza di uno specifico compagno di viaggio al proprio fianco.

Tutte cose che, con l'adozione di macchinari automatici, diverranno via via sempre meno facilmente gestibili da parte di un'utenza che si dovrà assoggettare a una riduzione della flessibilità delle scelte in nome dello snellimento delle operazioni e quindi del risparmio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

si, se ne parla anche su ZeusNews Però la modifica in quanto tale non dovrebbe dare nessun tipo di problema. Basterebbe che per i treni per cui la modalità ticketless non vale, semplicemente non sia possibile selezionarla. Non una cosa così complicata eh. Certo, se poi non la fanno è un discorso diverso. E mostrano il fianco a una serie... Leggi tutto
6-6-2008 14:57

Visto le complicazioni regolamentari, che vengono man mano peggiorate e complicate sempre più al posto di migliorare le cose, vedi modifica introdotta a partire dal 01 giugno 2008, in alcuni casi acquistare un biglietto ticket less potrebbe avere delle controindicazioni (per usare un eufemismo, perché potrebbe voler dire dover pagare... Leggi tutto
6-6-2008 10:09

Su questo concordo in peino. sarebbe ora di smettere di mascherare decisioni di marketing o di altro tipo con (presunte) scuse ecologistiche. Per non parlare poi di quelle compagnie aeree che ti propongono un supplemento lava-coscienza spacciato per contributo ecologico ... Leggi tutto
6-6-2008 10:03

Beh anche le macchine per stampare i biglietti cartacei costano, per non parlare poi del costo del blocchetto del biglietto vuoto (quello su cui stampare il biglietto): un costo sbalorditivo! Leggi tutto
6-6-2008 10:01

Io ho comperato 3 biglietti per gli usa online e ho scelto i posti a sedere, 3 mesi prima del volo. Viceversa mi è capitato di arrivare un po' tardi al check in e non trovare 3 posti vicini. Per quanto riguarda il risparmio di cellulosa è una cosa ridicola, visto che quasi tutti i passeggeri si stampano almeno 2 copie del biglietto Leggi tutto
4-6-2008 17:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2726 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics