Non chiamateli "Interruttori"

BTicino esplora il mondo della domotica con un mix di eleganza e tecnologia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2008]

Axolute, comandi evoluti per la casa

La tecnologia è sempre più nelle nostre case, nel nostro stile di vita. Non solo più quindi apparecchi a se stanti come Pc, telefonini o televisori di ultima generazione. Anche la casa, grazie alla domotica, pare animarsi di vita propria per rispondere alle nostre esigenze.

BTicino, azienda leader nel settore del materiale elettico da installazione ha sviluppato la domotica My Home e ha pensato a comandi integrati producendo la linea Axolute.

Assolutamente personalizzabili sia nella forma che nei materiali, tra l'ampia scelta in elenco sino all'estrema possibilità del "su misura", offrono funzionalità integrate scalabili secondo le personali esigenze della propria casa. Non solo più dunque semplici pulsanti per accendere o spegnere una luce, ma vere centraline multimediali da cui gestire la propria casa offrendo realisticamente infinite possibilità di interconnessione e gestione. Dalle più classiche pulsantiere a pressione o sfioramento, illuminate da un piccolo led azzurro che conferisce un tocco elegante e ne favorisce la rintracciabilità anche al buio, che permettono già la gestione di punti luce secondo veri e propri schemi di accensione personalizzati sino ai touch panel con display a icone che arrivano a includere la funzonalità di videocitofono su schermi Lcd.

Infatti tramite un pannello tattile che presenta menu a icone facilmente identificabili nonché personalizzabili nell'aspetto e nelle funzioni, si può velocemente richiamare la funzione voluta per rispondere al videocitofono e vedere l'interlocutore su un pannello Lcd, regolare l'illuminazione ambientale secondo schemi di utilizzo impostabili dall'utente (ad esempio per leggere un libro sulla vostra poltrona preferita, per vedere un film o per una cena con gli amici), regolare la temperatura di casa e comandare l'accensione del riscaldamento o semplicemente "chiudere casa" con un semplice tocco mentre state uscendo, ottenendo la chiusura in sequenza di tutte le tapparelle, lo spegnimento di ogni luce e l'inserimento finale dell'impianto di allarme.

Insomma, non chiamateli più interruttori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Purtroppo qui vale molto la regola "più spendi e più vale" :-) La mia è una webcam cinese priva di marca (ma devo dire che va benino... in questo momento vedo a risoluzione 640 x 480 ben 2frame al secondo a colori) ma in ufficio ne ho altre pagate (dalla ditta) rispettivamente 500-1000-2000 euro che provate prima con la mia... Leggi tutto
11-6-2008 18:06

A queste condizioni non sembra male. Mi hai convinto: per curiosità, ci sono marche migliori di altre o più o meno sono tutte li? Nel caso volessi comprarne una, c'è qualche altra caratteristica tecnica oltre a quelle già menzionate che consigli di tenere in considerazione? :ciao:
11-6-2008 16:31

Il servizio non sarà lo stesso ma anche la soluzione Webcam IP non è malaccio a patto di avere un'Adsl. - pc acceso 24 ore su 24 (l'ENEL ringrazia) No, come avevo scritto sopra il Pc acceso non serve acceso, basta tenere accesa la webcam che come ho detto è IP e quindi si collega via Lan direttamente al modem-router e ha già al suo... Leggi tutto
11-6-2008 15:23

Beh, però il servizio non è esattamente lo stesso. Occorre avere: - abbonamento flat e con banda larga (e già qua tanti italiani sono tagliati fuori) - pc acceso 24 ore su 24 (l'ENEL ringrazia) - telecamera (e non webcam) ad infrarossi e con rilevatore di movimento, altrimenti viene registrato tutto, meglio se motorizzata - software per... Leggi tutto
11-6-2008 12:37

Per questo basta un normale abbonamento flat di Adsl casalinga, un iscrizione gratuita a Dyndns o simili per avere un dominio su ip variabile, una webcam IP ed un modem-router acceso senza neppure il pc ! Leggi tutto
11-6-2008 12:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2493 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics