Elogio dell'offline

Consideriamo una possibile giornata tipo dell'uomo di oggi: le nuove tecnologie hanno realmente apportato dei benefici alla nostra vita, o l'hanno soltanto resa più frenetica?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2008]

Frenetico

Dal cellulare parte alle 06:45 la musichetta di Kill Bill. Ogni cinque minuti, finché il nostro non si alza; si siede al computer, che aveva lasciato acceso, e controlla a che punto sono i torrent che sta scaricando; controlla la posta; dà una sbirciatina su facebook; apre il suo aggregatore per vedere le novità dei suoi blog preferiti; un salto sul forum che parla della sua prossima auto per controllare che non abbiano cambiato allestimenti e prezzi nottetempo; dà un'occhiatina all'asta su eBay.

Ma è tardi, deve scendere... Per il caffè non c'è tempo. Salta in macchina, recupera il suo auricolare Bluetooth, lo collega al telefono e inizia la prima telefonata. Nel frattempo imposta il navigatore satellitare e si avvia verso il solito posto di lavoro (la strada la saprebbe anche a memoria).

Strada facendo, riceve una decina di nuove email sul suo Blackberry... tutte cose urgentissime da risolvere: deve tirare fuori il suo eeePC 901 da cui potrà recuperare quelle informazioni preziose.

Arriva in ufficio. Accende il Pc e trova 150 email, di cui 50 sono dell'antispam. C'è un webcast alle 10 ma prima deve finire di salutare tre "contatti" su Msn. ...Ok, va bene, sentiamoci su Skype, a dopo! Il plugin Flash deve essere aggiornato, altrimenti niente webcast. Squilla il telefono: c'è una videochiamata in arrivo. Pausa caffè saltata.

In pausa pranzo gli tocca lavorare; si fa sera, torna a casa e si butta sui forum per capire se vale proprio la pena scaricare l'ultimo firmware del suo decoder satellitare per potersi godere un po' di tennis. Nel frattempo mette in carica l'auricolare Bluetooth, il Blackberry, le stilo della fotocamera, l'aspirabriciole della cucina, lo spazzolino per i denti. È fatta! Ha vinto l'asta su eBay per la custodia in pelle del suo nuovo eeePC che gli arriverà direttamente da Hong Kong.

Una sbirciatina al conto corrente on line; ricarica la prepagata del suo cellulare perché c'è in offerta il raddoppio delle ricariche; scarica la posta e risponde a una decina di messaggi. Prenota un volo low cost per Parigi, tra sei mesi: non lo sa se ci andrà, ma tanto costa solo 99 centesimi!

È stanco. Deve andare a letto: domani mattina deve correre alla Fnac in centro perché è arrivato l'iPhone in Italia e ci sono solo pochi pezzi disponibili.

Chi scrive è un grande fruitore di tecnologia e non crede (né vuole) che si debba tornare indietro. Però ha un po' paura dei display flessibili, della miniaturizzazione estrema dei Pc, di Wi-Max e Lte... L'ingresso di Internet nelle nostre vite si farà sempre più pervasivo e pretenderà che gli utenti siano always on line.

Alle email si sostituiranno invadenti videomessaggi a cui non si potrà nemmeno rispondere in pantofole; i telefoni cederanno il posto a ubiquitous device che ci renderanno raggiungibili ovunque. Le birrerie saranno solo su Second Life e gli stadi negli studi di Mediaset. Restate offline, finché potete...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Acc.. ho dimenticato di caricare le battrie...
21-8-2008 09:22

residenza su internet Leggi tutto
19-8-2008 15:29

Non so, per uno come me che ha la residenza su internet, senza una possibilità di connettermi come faccio a tornare a casa? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (sono troppo simpatico...)
18-8-2008 23:39

uso della tecnologia Leggi tutto
18-8-2008 15:39

quoto in pieno, il resto è fuffa :D Leggi tutto
18-8-2008 09:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2817 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics