Cellulare al seggio? In galera, senza passare dal Via

Il decreto che proibiva l'uso dei telefonini nei seggi elettorali è ormai Legge di Stato; e per i trasgressori è prevista la carcerazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2008]

http://it.fotolia.com/partner/200460633

Non è una novità che, in osservanza del diritto alla segretezza di espressione del voto, in occasione delle ultime consultazioni elettorali siano stati varati decreti ad hoc per stroncare sul nascere il fiorente mercato dei voti, proibendo tassativamente agli elettori di portare in cabina elettorale il proprio telefono cellulare.

Molti si sono interrogati sulla validità effettiva degli stessi decreti, dal momento che i presidenti degli uffici elettorali di sezione, deputati alla custodia dei telefonini durante l'esercizio del diritto di voto, non dispongono dei mezzi atti ad appurare il verificarsi dell'infrazione.

Nell'attesa che questa pesante lacuna normativa venga colmata, è bene sapere che nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 3 giugno 2008 è stato convertito in legge il decreto recante "Misure urgenti volte ad assicurare la segretezza della espressione del voto nelle consultazioni elettorali e referendarie".

La legge consta di appena quattro comma e quello particolamente interessante è l'ultimo, poichè stabilisce la pena per i trasgressori: chiunque contravvenga al divieto sarà punito con l'arresto da tre a sei mesi e con l'ammenda da 300 a 1000 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

come dire: ci concentriamo sulle stronzate , però le leggi serie ve le risparmiamo... :? oddio merlin non ho capito niente... :D però sono sicuro che è solo leggermente erotizzante come post!
27-6-2008 14:51

Il cell estensibile Leggi tutto
10-6-2008 11:05

OT ma necessario! Leggi tutto
10-6-2008 10:24

{utente anonimo}
Fra un po' ci metteranno il metal detector fuori dai seggi e ci palperanno per benino nella speranza di arraffare grana anche da lì.Se ne fottono di specificare che il cellulare che non fa le foto non deve essere requisito (a me l'hanno preso di prepotenza), e che sta cazzo di legge è valida dal 4 aprile.Sono capaci di... Leggi tutto
10-6-2008 01:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2981 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics