iPhone delle mie brame

Passata la sbornia per le novità, è forse interessante fare le pulci all'iPhone di ultima generazione. A iniziare dal prezzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2008]

iphone

Già, il prezzo: lo conosciamo in dollari e ci piacerebbe immaginare che le versioni europee si venderanno ai prezzi derivanti dal cambio corrente; forse, ma l'ipotesi sembra più che mai del terzo tipo, che vorrebbe i dollari trasformati in euro.

Altra questione da non sottovalutare prima di precipitarsi alla console il mese prossimo per ordinare, è la quasi certezza di un certo periodo (24 mesi?) di forzata convivenza con uno degli operatori concessionari della distribuzione, con l'esclusione di tutti gli altri.

Continuando con le dolenti note viene perpetuata l'incomprensibile integrazione delle batterie con l'apparecchio, con tutte le conseguenti disgrazie in caso di malfunzionamento, che fa il paio con la mancanza della funzione "copia / incolla" di testi o SMS ricevuti, attraverso la per altro ottima tastiera virtuale.

Tra le altre cose strane, si può annoverare anche l'incapacità di ricevere i famosi messaggini multimediali (MMS) e per ovviare occorre ricorrere alla funzione mail, forse meno comoda e immediata; in cambio il comando e la numerazione vocali sono sicuramente innovativi e d'impatto, peccato però che in questo caso manchino ancora gli applicativi.

Tra le realizzazioni così così (da Apple ci si aspettava di meglio) sono la videocamera, che mancando di un obiettivo anteriore non consente la ripresa dell'interlocutore, l'incapacità di registrare sequenze video e la limitata funzione Bluetooth, che non consente l'interscambio di file con altri apparecchi mobili; forse per non permetterne l'impiego come modem 3G wireless.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Esiste un forum apposito per questo genere di discussioni, qui sei OT.
12-6-2008 13:38

Gradirei sapere il motivo, ovvero cos'hanno di speciale tutti quei siti da cui è possible linkare immagini. Grazie. Leggi tutto
12-6-2008 13:32

Apple Leggi tutto
12-6-2008 11:36

{lupopz}
beh vorrà dire che dovrò sopravvivere senza... :p
12-6-2008 10:47

[img:1df9412ee8]http://img71.imageshack.us/img71/984/rosikdc4.gif[/img:1df9412ee8] edit: le immagini solo su siti consentiti, come da regolamento, grazie maxismakingwax - supervisore sezione hardware Leggi tutto
11-6-2008 14:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (534 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics