A proposito di Telekom Serbia (seconda parte)

La risposta di ZEUS News all'Istituto Culturale della Comunità Islamica Italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2001]

Leggi la prima parte: l'accusa dell'Istituto Culturale della Comunità Islamica Italiana

Nell'articolo "Protezionismo e telecomunicazioni" definivo strabico l'atteggiamento di quelle forze politiche e imprenditoriali che inneggiano al liberismo e al mercato senza confini e poi salutano positivamente l'acquisto di Telecom Italia da parte di Pirelli, solo perchè si tratta di una operazione italiana, senza preoccuparsi dei risvolti industriali e finanziari, dei riflessi sociali e occupazionali.

L'esempio della Commissione d'inchiesta sul caso Telekom Serbia era un esempio di come ci si soffermi troppo su un singolo episodio, per quanto grave esso sia, invece di approfondire a tutto campo i problemi della politica italiana delle telecomunicazioni e del suo rapporto con la competizione internazionale. Sono peraltro d'accordo che l'acquisizione di Telekom Serbia da parte di Telecom Italia presenti aspetti oscuri, ambigui, criticabili e che vadano chiariti.

Qui potrei chiudere la questione, ma ritengo opportuno aggiungere qualcosa nel merito del caso Telekom Serbia, che nell'articolo in questione era stato solo sfiorato.

Il perchè si sia arrivati all'istituzione di una Commissione Parlamentare sul caso Telekom Serbia non sfugge a chi osserva, lucidamente, la realtà politica italiana. Sul caso Telekom Serbia indagava già, e sta indagando tutt'ora, la magistratura italiana, organo che nel nostro ordinamento è libero e soggetto solo alla legge. Stanno indagando anche le autorità giudiziarie della Serbia del post-Milosevic: se c'era bisogno di fare luce, non c'era bisogno di un'inchiesta parlamentare, che rischia di sovrapporsi e interferire con il lavoro dei giudici.

Berlusconi ha affermato pubblicamente che era necessario mettere sotto scacco l'opposizione nel momento in cui questa chiedeva allo stesso di risolvere il conflitto di interessi; a questa richiesta, il capo della maggioranza parlamentare e del Governo aveva risposto con una richiesta di chiarezza sulle responsabilità del Governo Prodi, in carica al momento dell'acquisizione di Telekom Serbia. Questo è il clima in cui è nata la Commissione d'inchiesta: un clima più strumentalizzato politicamente che attento a ragioni etiche.

A proposito di corruzione, poi, perché citare soltanto la Serbia e dimenticare la Spagna? Qui Berlusconi e Dell'Utri, ex dirigenti di Fininvest, grazie all'immunità parlamentare si sottraggono alle indagini dei magistrati spagnoli sul rapporto di Telecinco con il fisco e la politica spagnola. Quando avremo una Commissione di inchiesta su questo?

Non solo: quando Milosevic e lo Stato Serbo hanno venduto Telekom Serbia agli italiani, il governo tedesco (allora di Kohl) fece di tutto per far vincere l'asta a Deutsche Telekom. In quel periodo il governo di Milosevic aveva regolari e sereni rapporti diplomatici con tutto il mondo; americani ed europei facevano a gara ad investire in Serbia; Milosevic aveva ricevuto Fini come poi, durante la guerra, ricevette la solidarietà di una delegazione leghista inviatagli da Bossi. Oggi, tanto Bossi quanto Fini accusano Prodi di complicità con Milosevic: ma con quale coerenza?

Si è trattato di un'incursione dalla politica delle telecomunicazioni a quella "politicienne"... ma forse era necessario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2140 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 giugno


web metrics