Metti una fotocamera da 8 megapixel nel telefonino

Sony Ericsson presenta un cellulare in grado di scattare fotografie in alta risoluzione e dotato di funzioni avanzate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2008]

Il telefonino Sony con fotocamera da 8 megapixel

Sembra proprio che il posto per le fotocamere che si limitano a fare bene il proprio mestiere - almeno per quanto riguarda il mercato prettamente amatoriale - si stia drasticamente riducendo. Se fino a poco tempo fa i telefonini con fotocamera integrata non potevano competere, quanto a risoluzione e funzioni, con le vere macchine fotografiche digitali, ora non è più così.

Mentre la maggior parte dei cellulari di ultima generazione sono dotati di fotocamera a 5 megapixel, Sony Ericsson sorprende utenti e concorrenza presentando il modello C905 CyberShot, che raggiunge gli 8,1 megapixel.

In aggiunta all'elevata risoluzione, sono presenti autofocus, stabilizzatore dell'immagine, flash, riconoscimento dei volti, funzione di eliminazione degli occhi rossi e la funzione proprietaria Smart Contrast, che evidentemente regola automaticamente il contrasto.

Il C905 è dotato di display da 2,4 pollici (240 x 320 pixel) e incorpora un ricevitore Gps; supporta connettività Gsm, 3G e WiFi, così come il protocollo Bluetooth. A completare la dotazione ci sono una porta Usb, l'uscita Tv e 2 Gbyte di memoria interna espandibili.

Sony Ericsson dichiara che la batteria in dotazione consente di arrivare a 9 ore di conversazione e 380 ore in standby su rete Gsm, mentre se si passa a reti 3G i valori scnedono rispettivamente a 4 e 360 ore. Il peso è di 136 grammi, mentre il prezzo non è stato ancora rivelato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sony Ericsson più di altri ha puntato da subito sulla integrazione cellulare fotocamera, facendo uscire prodotti dedicati. 8.1 megapixel sono tanti, ma rispetto a una fotocamera immagino che continuerà a mancare lo zoom ottico, che anche se normalmente viaggia su un modesto 3x o 4x, non è già male in ambito dilettante. Notevoli invece,... Leggi tutto
23-6-2008 10:54

Anche per questo modello estrema attenzione alla connettività e alla dotazione software. Manca forse un navigatore software integrato.
17-6-2008 19:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics