Blocco automatico degli 899 rimandato a ottobre

L'Agcom ha deciso che il blocco delle chiamate agli 899 partirà in ottobre, per dare il tempo alle compagnie telefoniche di informare meglio. Scetticismo delle associazioni dei consumatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2008]

L'Authority per le comunicazioni ritorna a decidere sugli 899, dopo la discussa (e assai discutibile) sentenza del Tar del Lazio che sospendeva la delibera dell'Authority, che avrebbe obblicato dal 29 giugno i gestori a disabilitare le linee telefoniche dei loro clienti per le chiamate verso le "numerazioni a tariffa speciale" come 899, 892, 0878, e altre simili.

A partire dal 1 ottobre, gli utenti dovranno fare richiesta scritta al proprio gestore per l'abilitazione di tali linee. Per chiamare dovranno utilizzare un apposito Pin. Questo dovrebbe comportare la diminuzione di truffe legate alle numerazioni a sovrapprezzo.

L'Authority ha deciso che la delibera partirà dal 1 ottobre prossimo, dopo un'adeguata e capillare campagna informativa come richiesto anche dal Tar. La campagna prevederà spot televisivi, annunci sulla stampa e sui siti web, comunicazioni in bolletta, opuscoli e via dicendo, e sarà realizzata non solo dagli operatori, ma anche direttamente dall'Authority insieme alle associazioni dei consumatori, con le quali è stato definito un apposito protocollo d'intesa.

Resta ferma la possibilità per gli utenti di anticipare sin d'ora il blocco, chiedendolo espressamente al proprio operatore di telefonia fissa.

Domenico Murrone dell'associazione Aduc ha commentato, a caldo: "Ci sembra una presa in giro. Nulla di piu' facile che il Tribunale amministrativo sospenda l'efficacia anche del provvedimento di oggi. O forse l'Agcom sa cose che noi non sappiamo?"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
comunicato stampa greentel Leggi tutto
20-6-2008 10:31

Dovremo far ricorso anche questa delibera?? Leggi tutto
20-6-2008 10:18

{Arturo}
Informazione su 899 ?! Leggi tutto
20-6-2008 09:56

...E te pareva? :incupito: Informare meglio chi? I già truffati?
20-6-2008 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2527 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics