iTunes supera i 5 miliardi di download, Msn Music proroga il Drm

Mentre il servizio di Apple festeggia il traguardo, Microsoft concede altri due anni e mezzo a chi ha acquistato brani protetti dal proprio negozio online ormai defunto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2008]

iTunes supera i 5 miliardi di download

Che Apple iTunes sia il negozio di musica online più conosciuto e usato al mondo era cosa nota; ora le cifre le confermano, visto che a oggi sono stati scaricati più di 5 miliardi di brani musicali.

Per dare un'idea del successo di iTunes, basti dire che il secondo servizio al mondo, quello di Amazon, si ferma a un decimo delle vendite dello store di Apple, che non se la cava male nemmeno nel settore cinematografico: ogni giorno, fanno sapere le fonti ufficiali, vengono comprati o affittati 50.000 film.

Mentre Apple si gode il proprio successo, Microsoft torna parzialmente sui propri passi a causa allo scontento degli utenti seguito alla notizia della chiusura di Msn Music Store. Non tanto per la scomparsa del servizio in sé - sostituito da Zune Marketplace - quanto perché con il 31 agosto del 2008, secondo le dichiarazioni iniziali, non sarebbe più stato possibile rinnovare le licenze per i brani protetti da Drm.

La novità è dunque che Microsoft ha deciso di estendere il periodo di grazia fino alla fine del 2011: fino a quel momento le licenze saranno rinnovabili, poi si vedrà. Se i server saranno sfruttati, il servizio rimarrà in piedi; se a Redmond si accorgeranno che nessuno fa più uso del defunto Msn Music Store, allora staccheranno la spina.

Ci sono dunque due anni e mezzo per risolvere in proprio il problema del Drm sui brani regolarmente acquistati, visto che la mossa di Microsoft non chiude la questione ma la rimanda soltanto: gli utenti dovranno arrangiarsi se dal 1° gennaio 2012 non vorranno rischiare di perdere la propria musica solo perché Windows ha deciso di suicidarsi portando con sé le preziose licenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3108 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics