iTunes supera i 5 miliardi di download, Msn Music proroga il Drm

Mentre il servizio di Apple festeggia il traguardo, Microsoft concede altri due anni e mezzo a chi ha acquistato brani protetti dal proprio negozio online ormai defunto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2008]

iTunes supera i 5 miliardi di download

Che Apple iTunes sia il negozio di musica online più conosciuto e usato al mondo era cosa nota; ora le cifre le confermano, visto che a oggi sono stati scaricati più di 5 miliardi di brani musicali.

Per dare un'idea del successo di iTunes, basti dire che il secondo servizio al mondo, quello di Amazon, si ferma a un decimo delle vendite dello store di Apple, che non se la cava male nemmeno nel settore cinematografico: ogni giorno, fanno sapere le fonti ufficiali, vengono comprati o affittati 50.000 film.

Mentre Apple si gode il proprio successo, Microsoft torna parzialmente sui propri passi a causa allo scontento degli utenti seguito alla notizia della chiusura di Msn Music Store. Non tanto per la scomparsa del servizio in sé - sostituito da Zune Marketplace - quanto perché con il 31 agosto del 2008, secondo le dichiarazioni iniziali, non sarebbe più stato possibile rinnovare le licenze per i brani protetti da Drm.

La novità è dunque che Microsoft ha deciso di estendere il periodo di grazia fino alla fine del 2011: fino a quel momento le licenze saranno rinnovabili, poi si vedrà. Se i server saranno sfruttati, il servizio rimarrà in piedi; se a Redmond si accorgeranno che nessuno fa più uso del defunto Msn Music Store, allora staccheranno la spina.

Ci sono dunque due anni e mezzo per risolvere in proprio il problema del Drm sui brani regolarmente acquistati, visto che la mossa di Microsoft non chiude la questione ma la rimanda soltanto: gli utenti dovranno arrangiarsi se dal 1° gennaio 2012 non vorranno rischiare di perdere la propria musica solo perché Windows ha deciso di suicidarsi portando con sé le preziose licenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2326 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics