Il display da 300 pollici (e 32 megapixel)

La risoluzione di 7.680 x 4.320 pixel fa impallidire qualsiasi sistema Home Theater Hd attuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2008]

Il display 16 volte più dettagliato di un 1080p

Se la Tv o i film in alta definizione fanno spalancare la bocca in preda alla meraviglia, è solo perché ancora non si è visto un display a 32 megapixel, in grado di visualizzare una quantità di dettagli sedici volte maggiore di quella di uno schermo 1080p.

Realizzato dalla giapponese Nhk, il prototipo è in grado di visualizzare una risoluzione di 3.840 x 2.160 pixel o addirittura di 7.680 x 4.320 pixel, su uno schermo da proiezione di 6,6 x 3,7 metri (con una diagonale di 300 pollici).

Per raggiungere questo risultato l'hardware ha dovuto essere appositamente realizzato e collegato tramite una connessione ottica a banda larga. Come se ciò non bastasse, durante la dimostrazione è stato messo in funzione un sistema audio a 22.2 canali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{GIACOMO GIUSEPPE SCADUT}
PERCHE' NON NE FATE TANTISSIMISSIMI DA 400 POLLICI
1-7-2012 15:35

scontato che sia adatto solo per alcuni comuni, che lo useranno per eventi trasmessi in mondovisione, o pochi facoltosi sceicchi,cmq sia in mano a pochissimi.... che nn si preoccuperanno certo della miglior distanza per vederlo al meglio o del suono, di suo ridicolo con 22 canali (ma se la gente neanche sa distinguere un 4.1 da un 7.1 ... Leggi tutto
25-6-2008 00:32

Ci metterei un punto interrogativo. IMHO la questione non dovrebbe essere solo di risoluzione ma di visione periferica dell'occhio umano (che tra l'altro varia anche notevolmente da persona a persona) Perciò stando troppo "sotto" a qualsiasi schermo l'occhio viene attratto da una zona piuttosto che da un'altra, di cui non si... Leggi tutto
22-6-2008 23:39

distanza ottimale Leggi tutto
22-6-2008 11:51

300''? Roba da sceicchi o studi TV Leggi tutto
22-6-2008 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics