eBay aumenta le protezioni sulle transazioni PayPal

Acquirenti e venditori godranno di una copertura completa se le compravendite avverranno tramite il sistema di pagamento del sito d'aste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2008]

eBay aumenta le protezioni sulle transazioni PayPa

eBay sostiene con forza il proprio metodo di pagamento PayPal, che da pochi giorni è l'unico sistema di pagamento ammesso in Australia (e, se l'esperimento avrà successo, si dice che l'obbligo sarà presto esteso anche ad altre nazioni).

Ora gli utenti hanno qualche motivo in più per trovarsi d'accordo con eBay: il sito di aste ha ampliato le protezioni di cui godono le transazioni effettuate con questo sistema.

A partire dall'autunno, infatti, gli acquirenti scopriranno che la società coprirà totalmente il valore delle transazioni nel caso in cui gli oggetti non vengano ricevuti o siano sostanzialmente diversi da quello che si aspettavano in base alle descrizioni.

Anche i venditori saranno maggiormente protetti: per le richieste di risarcimento mosse dagli acquirenti e tutte quelle spiacevoli situazioni che si possono creare a seguito di pagamenti non autorizzati o mancato arrivo degli oggetti a destinazione saranno tutelati direttamente da eBay in 190 mercati in tutto il mondo, senza un tetto massimo in dollari né ulteriori costi per i venditori.

Tutto ciò è un significativo miglioramento della politica precedente, che garantiva la protezione solo in alcuni Paesi ed entro un limite massimo di alcune centinaia di dollari.

Infine, per i cosiddetti PowerSellers (i venditori con un feedback positivo di almeno il 98% ed elevati volumi di vendita) le novità arriveranno già nel corso dell'estate: potranno ottenere sconti fino al 20 per cento sulle commissioni che eBay impone sulle vendite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

credo che eBay, che sostanzialmente è leader in questa fascia di mercato, voglia continuare a restare tale. Tutelando un po' di più le parti in gioco affinchè non siano scontente, e andando incontro ai "negozianti" migliori (che dunque forniscono buone percentuali) dando loro sensibili sconti. La soddisfazione del cliente... Leggi tutto
24-6-2008 13:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1684 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics