Rinviata la seconda udienza del processo Sklyarov

La seconda udienza del processo Sklyarov, programmata per ieri 4 settembre, non ha avuto luogo. Ragioni tecniche, Corte Federale in difficoltà o pressione psicologica?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2001]

Come già era avvenuto per la prima udienza, slittata dal 23 al 30 agosto, anche la seconda udienza del processo Sklyarov, programmata per ieri 4 settembre, ha subito un rinvio: la nuova data stabilita dai giudici della Corte Federale è il 24 settembre prossimo.

I motivi del rinvio non sono chiari: ufficialmente si tratta di ragioni "tecniche", ma secondo alcuni la Corte starebbe valutando se proseguire o chiudere il procedimento penale a carico del programmatore russo, avendo Adobe ritirato la propria denuncia nei suoi confronti.

Ma potrebbe trattarsi di un tentativo di esercitare pressioni psicologiche su Sklyarov: ricordiamo che le pene previste per le imputazioni a suo carico sono pesantissime, nonostante la risibilità del loro fondamento; inoltre egli, dal momento dell'arresto non ha avuto la possibilità di incontrare i propri famigliari (è padre di due bimbi piccoli) ed è stato vittima, in più occasioni, di palesi violazioni dei diritti civili.

Se Dmitry crollasse o decidesse di dare un taglio all'odissea alla quale è costretto, dichiarandosi colpevole, eviterebbe il processo e farebbe un enorme favore alla Corte Federale, che potrebbe anche decidere di ricompensarlo infliggendogli una pena simbolica.

Una soluzione ideale per tutti? Solo in apparenza, perché un simile compromesso si risolverebbe in un ulteriore consolidamento del già eccessivo potere in mano alle corporazioni e lobbies che hanno voluto e sponsorizzato il DMCA, la legge statunitense sul copyright, in forza del quale Dmitry sta vivendo questa brutta avventura.

La nostra speranza è che i Giudici Federali comprendano l'assurdità della vicenda e decidano in fretta e secondo Giustizia: quella vera, non la sua controfigura costruita al servizio dei potenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics