Rinviata la seconda udienza del processo Sklyarov

La seconda udienza del processo Sklyarov, programmata per ieri 4 settembre, non ha avuto luogo. Ragioni tecniche, Corte Federale in difficoltà o pressione psicologica?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2001]

Come già era avvenuto per la prima udienza, slittata dal 23 al 30 agosto, anche la seconda udienza del processo Sklyarov, programmata per ieri 4 settembre, ha subito un rinvio: la nuova data stabilita dai giudici della Corte Federale è il 24 settembre prossimo.

I motivi del rinvio non sono chiari: ufficialmente si tratta di ragioni "tecniche", ma secondo alcuni la Corte starebbe valutando se proseguire o chiudere il procedimento penale a carico del programmatore russo, avendo Adobe ritirato la propria denuncia nei suoi confronti.

Ma potrebbe trattarsi di un tentativo di esercitare pressioni psicologiche su Sklyarov: ricordiamo che le pene previste per le imputazioni a suo carico sono pesantissime, nonostante la risibilità del loro fondamento; inoltre egli, dal momento dell'arresto non ha avuto la possibilità di incontrare i propri famigliari (è padre di due bimbi piccoli) ed è stato vittima, in più occasioni, di palesi violazioni dei diritti civili.

Se Dmitry crollasse o decidesse di dare un taglio all'odissea alla quale è costretto, dichiarandosi colpevole, eviterebbe il processo e farebbe un enorme favore alla Corte Federale, che potrebbe anche decidere di ricompensarlo infliggendogli una pena simbolica.

Una soluzione ideale per tutti? Solo in apparenza, perché un simile compromesso si risolverebbe in un ulteriore consolidamento del già eccessivo potere in mano alle corporazioni e lobbies che hanno voluto e sponsorizzato il DMCA, la legge statunitense sul copyright, in forza del quale Dmitry sta vivendo questa brutta avventura.

La nostra speranza è che i Giudici Federali comprendano l'assurdità della vicenda e decidano in fretta e secondo Giustizia: quella vera, non la sua controfigura costruita al servizio dei potenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2995 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics