Videosorveglianza per spiare scollature e fondoschiena delle passanti

Il proliferare di videocamere di sicurezza espone al rischio che questi strumenti vengano usati in malafede: per esempio per registrare le immagini di un'ignara e avvenente passante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2008]

Spiavano le passanti con le webcam di sicurezza

"Immagini care per qualche istante / sarete presto una folla distante / scavalcate da un ricordo più vicino" cantava Fabrizio De André qualche tempo fa, nel brano Le Passanti. Altri tempi, in cui l'immagine di una donna che passava si poteva perdere ben presto nella memoria: ora, invece, ci sono le telecamere di sicurezza ad assicurare che nemmeno un dettaglio vada perduto.

Lo scenario è, naturalmente, inglese: una terra dove la telecamera accompagna davvero ogni momento della giornata, dai viaggi in aereo alla spesa al negozio all'angolo al bagno della scuola.

Con una miriade di telecamere in funzione ci si culla nell'illusione di essere più sicuri o forse lo si è davvero: con occhi dappertutto è più facile prendere un criminale, chi non ha nulla da nascondere - si usa dire - non dovrà temere di essere ripreso e pazienza per la privacy. Però esistono gli errori: per esempio un comune cittadino può essere scambiato per un malvivente. Oppure, come già sapevano gli antichi, c'è la possibilità che i custodi non lavorino sempre in buona fede.

Che cosa pensare, infatti, dei poliziotti di Worcester, trovati in possesso di 20 minuti di riprese che poco avevano a che fare con la protezione da criminali e terroristi ma che invece mostravano la scollatura e il fondoschiena di un'ignara donna che passeggiava per strada?

Quella donna, probabilmente, non saprà mai di essere stata osservata così attentamente da coloro che avrebbero avuto il compito di preservare l'ordine pubblico e per questo usare i mezzi a loro disposizione; quanto ai poliziotti per così dire distratti, un richiamo è sembrato essere sufficiente perché poi tornassero al proprio posto di lavoro con la promessa di non farlo più.

Per non parlare del consiglio cittadino di Poole, nel Dorset, che usava le telecamere di sorveglianza e le attrezzature pensate per la lotta al terrorismo (istituite dalla legge nota come Regulation of Investigatory Powers Act) per controllare se una candidata alla scuola locale e i suoi genitori abitassero davvero dove affermavano di vivere. Per qualcuno forse era un gioco, durato tre settimane, in cui recitare la parte dell'agente segreto e prendere annotazioni del tipo "la donna e i tre bambini entrano nel veicolo bersaglio e partono".

Gli aneddoti, tristi o divertenti a seconda del punto di vista, potrebbero poi continuare con il caso di Middlesbrough, dove le telecamere sono dotate di altoparlanti per poter far sussultare i trasgressori nel momento stesso in cui commettono un reato e impedire che facciano qualche sciocchezza di cui in seguito potrebbero pentirsi amaramente, come buttare le cartacce per terra.

Se tutto questo per ora avviene nel Regno Unito, dove la videosorveglianza continua viene fatta passare per normale e forse anche indispensabile, sembra che altrove il percorso non sia poi tanto diverso, solo un po' più lento. Ma gli abusi, gli errori, la malafede anche di uno solo fanno pensare che forse questo non sia il metodo migliore per fermare i criminali, quanto per spiare (e, nel peggiore degli scenari, chissà che altro) i cittadini innocenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{utente anonimo}
non c'è più rispetto..... Leggi tutto
14-4-2009 15:46

appunto. :wink: Leggi tutto
23-7-2008 12:39

{Osvaldo}
Francamente mi sembrano preoccupazioni eccessive Leggi tutto
21-7-2008 13:10

Come accenna l'articolo, un conto e' rifarsi gli occhi lungo la strada, un altro utilizzare le telecamere per fare i guardoni, salvarsi i filmati e magari passarseli fra colleghi. Il fatto che simili cose vengano fatte da funzionari pubblici e' aggravato dal fatto che mentre si trastullano a fare i guardoni, non fanno il lavoro per cui... Leggi tutto
1-7-2008 19:09

Come non citare ancora una volta Benjamin Franklin? Leggi tutto
1-7-2008 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics