Ingannare le videocamere che verificano l'età

Accade in Giappone, dove è sufficiente mostrare una fotografia per bypassare la protezione delle macchinette che vendono sigarette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2008]

Ingannare le videocamere che verificano l'età

Come impedire che i minori acquistino sigarette da un distributore automatico? Installando nei suddetti distributori delle telecamere in grado di stimare l'età del soggetto che si trovano di fronte. Come ingannare questi dispositivi? Con una fotografia.

Le prime macchine dotate di strumento per verificare l'età sono state introdotte in giugno a Osaka, in Giappone, ma c'è voluto ben poco prima che qualcuno si accorgesse che una fotografia presa da una rivista, larga 15 centimetri e raffigurante un uomo di circa cinquant'anni, fosse sufficiente a ingannarle.

Un reporter, che ha deciso di scoprire se questo sia vero, ha notato che per la versione del sistema di riconoscimento dell'età installata a Kobe basta anche una foto di soli 8 centimetri di larghezza, mentre tre centimetri sembrano essere pochi.

L'individuazione dell'età a partire dal volto è stata introdotta per tutti quei fumatori che vogliono servirsi dei distributori automatici ma dimenticano di portare con sé la tessera Taspo, una smart card che i fumatori possono richiedere per far verificare la propria età alle macchinette munite di lettore (Taspo, infatti, sta per Tobacco Passport) e poter comprare quindi un pacchetto di sigarette.

Di fronte all'evidente fallimento, però, l'azienda produttrice ha già detto che sta correndo ai ripari sviluppando un sistema che verifichi che la faccia esposta alla telecamera appartenga a un essere vivente e non a una foto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Anche per via delle dimensioni delle foto utilizzate Leggi tutto
1-7-2008 18:31

Certo che comunque un sistema software-video che confonde fotografia e immagini tridimensionali reali ha toppato alla grande... roba da licenziare il team di sviluppatori! :lol: :lol: Credo che questi i test non li hanno fatti neanche...
1-7-2008 09:48

Chi ha fatto questa scoperta non deve essere stata una donna: avrebbe messo apposta una foto di una 16enne pur di sentirsi dire di essere troppo giovane per le sigarette
1-7-2008 00:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (960 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics