Ingannare le videocamere che verificano l'età

Accade in Giappone, dove è sufficiente mostrare una fotografia per bypassare la protezione delle macchinette che vendono sigarette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2008]

Ingannare le videocamere che verificano l'età

Come impedire che i minori acquistino sigarette da un distributore automatico? Installando nei suddetti distributori delle telecamere in grado di stimare l'età del soggetto che si trovano di fronte. Come ingannare questi dispositivi? Con una fotografia.

Le prime macchine dotate di strumento per verificare l'età sono state introdotte in giugno a Osaka, in Giappone, ma c'è voluto ben poco prima che qualcuno si accorgesse che una fotografia presa da una rivista, larga 15 centimetri e raffigurante un uomo di circa cinquant'anni, fosse sufficiente a ingannarle.

Un reporter, che ha deciso di scoprire se questo sia vero, ha notato che per la versione del sistema di riconoscimento dell'età installata a Kobe basta anche una foto di soli 8 centimetri di larghezza, mentre tre centimetri sembrano essere pochi.

L'individuazione dell'età a partire dal volto è stata introdotta per tutti quei fumatori che vogliono servirsi dei distributori automatici ma dimenticano di portare con sé la tessera Taspo, una smart card che i fumatori possono richiedere per far verificare la propria età alle macchinette munite di lettore (Taspo, infatti, sta per Tobacco Passport) e poter comprare quindi un pacchetto di sigarette.

Di fronte all'evidente fallimento, però, l'azienda produttrice ha già detto che sta correndo ai ripari sviluppando un sistema che verifichi che la faccia esposta alla telecamera appartenga a un essere vivente e non a una foto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Anche per via delle dimensioni delle foto utilizzate Leggi tutto
1-7-2008 18:31

Certo che comunque un sistema software-video che confonde fotografia e immagini tridimensionali reali ha toppato alla grande... roba da licenziare il team di sviluppatori! :lol: :lol: Credo che questi i test non li hanno fatti neanche...
1-7-2008 09:48

Chi ha fatto questa scoperta non deve essere stata una donna: avrebbe messo apposta una foto di una 16enne pur di sentirsi dire di essere troppo giovane per le sigarette
1-7-2008 00:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics