Impronte digitali in ospedale? No problem

Al Policlinico di Roma i dipendenti utilizzeranno le impronte delle dita per accedere ai Pc e alle aree riservate. Il Garante dà l'ok ma con riserva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2008]

Il Garante Privacy ha autorizzato il Policlinico Umberto I di Roma al trattamento dei dati biometrici dei dipendenti, limitando l?uso delle impronte digitali all'autenticazione di accesso ai servizi informatici e alle aree riservate.

Il Policlinico ha rappresentato l'esigenza di proteggere alcune aree destinate a funzioni strategiche o comunque a elevata criticità o a elevato rischio clinico, tenendo anche conto dell'ingente numero di dipendenti e del flusso di persone che quotidianamente circolano nei diversi edifici di cui si compone la struttura. L'azienda ospedaliera ha quindi predisposto un sistema di riconoscimento in grado di controllare con maggiore sicurezza gli accessi in ospedale.

Il sistema biometrico, a differenza del tradizionale controllo a vista del personale, si basa sul confronto tra le impronte digitali rilevate e il template memorizzato e cifrato su una smart card nell'esclusiva disponibilità del lavoratore.

Con la lettura delle impronte digitali, l'azienda intende garantire l'identificazione certa e univoca degli operatori che accedono ai sistemi informativi e ai database aziendali, nonché l'incolumità dei lavoratori e delle persone che affluiscono nelle aree a rischio.

La delicatezza e pericolosità di tali aree deriva dalla natura dei dati conservati (cartelle cliniche e informazioni sulla salute) e dall'elevato rischio clinico a cui sono esposte: sia per le patologie dei pazienti (ad esempio, i reparti di ematologia, oncologia e malattie infettive), sia per i trattamenti sanitari svolti: terapie intensive, rianimazioni, blocchi operatori e radioterapia.

Il Garante Privacy, nel ritenere proporzionati alcuni trattamenti sottoposti alla sua verifica preliminare, ha prescritto all'azienda ospedaliera di individuare con precisione aree e settori da sottoporre ad accesso controllato tra quelli che presentino effettivamente rischi per l'incolumità delle persone, o rischi di sottrazione di materiale pericoloso, danneggiamento delle apparecchiature, perdite di dati.

Il Garante ha invece escluso l'utilizzo dei dati personali così raccolti per fini diversi da quelli autorizzati, in particolare per quanto riguarda la rilevazione della presenza dei lavoratori come richiesto dall'azienda ospedaliera.

Non sarebbe infatti lecito (né proporzionato) il trattamento di dati biometrici per finalità di gestione del rapporto di lavoro, considerando particolarmente invasiva la raccolta generalizzata delle impronte.

Per quanto riguarda il periodo di conservazione dei dati, i dati dei log di accesso alle diverse applicazioni aziendali potranno essere conservati al massimo sei mesi per l'accertamento di eventuali violazioni e usi impropri dei sistemi informativi.

I dati dei log relativi agli orari d'ingresso alle aree riservate dovranno essere conservati per una durata non superiore a dieci giorni, tempo ritenuto sufficiente per accertare eventuali accessi indebiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

a me invece andrebbe benissimo la rilevazione della presenza di chi lavora in ospedale visto la lista di attesa che c'è attualmente e visto che i contributi che si trattengono dagli stipendi di tutti sono dirottati anche per pagare gli stipendi (e contributi) dei furbetti assenteisti
14-8-2008 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics