Impronte digitali in ospedale? No problem

Al Policlinico di Roma i dipendenti utilizzeranno le impronte delle dita per accedere ai Pc e alle aree riservate. Il Garante dà l'ok ma con riserva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2008]

Il Garante Privacy ha autorizzato il Policlinico Umberto I di Roma al trattamento dei dati biometrici dei dipendenti, limitando l?uso delle impronte digitali all'autenticazione di accesso ai servizi informatici e alle aree riservate.

Il Policlinico ha rappresentato l'esigenza di proteggere alcune aree destinate a funzioni strategiche o comunque a elevata criticità o a elevato rischio clinico, tenendo anche conto dell'ingente numero di dipendenti e del flusso di persone che quotidianamente circolano nei diversi edifici di cui si compone la struttura. L'azienda ospedaliera ha quindi predisposto un sistema di riconoscimento in grado di controllare con maggiore sicurezza gli accessi in ospedale.

Il sistema biometrico, a differenza del tradizionale controllo a vista del personale, si basa sul confronto tra le impronte digitali rilevate e il template memorizzato e cifrato su una smart card nell'esclusiva disponibilità del lavoratore.

Con la lettura delle impronte digitali, l'azienda intende garantire l'identificazione certa e univoca degli operatori che accedono ai sistemi informativi e ai database aziendali, nonché l'incolumità dei lavoratori e delle persone che affluiscono nelle aree a rischio.

La delicatezza e pericolosità di tali aree deriva dalla natura dei dati conservati (cartelle cliniche e informazioni sulla salute) e dall'elevato rischio clinico a cui sono esposte: sia per le patologie dei pazienti (ad esempio, i reparti di ematologia, oncologia e malattie infettive), sia per i trattamenti sanitari svolti: terapie intensive, rianimazioni, blocchi operatori e radioterapia.

Il Garante Privacy, nel ritenere proporzionati alcuni trattamenti sottoposti alla sua verifica preliminare, ha prescritto all'azienda ospedaliera di individuare con precisione aree e settori da sottoporre ad accesso controllato tra quelli che presentino effettivamente rischi per l'incolumità delle persone, o rischi di sottrazione di materiale pericoloso, danneggiamento delle apparecchiature, perdite di dati.

Il Garante ha invece escluso l'utilizzo dei dati personali così raccolti per fini diversi da quelli autorizzati, in particolare per quanto riguarda la rilevazione della presenza dei lavoratori come richiesto dall'azienda ospedaliera.

Non sarebbe infatti lecito (né proporzionato) il trattamento di dati biometrici per finalità di gestione del rapporto di lavoro, considerando particolarmente invasiva la raccolta generalizzata delle impronte.

Per quanto riguarda il periodo di conservazione dei dati, i dati dei log di accesso alle diverse applicazioni aziendali potranno essere conservati al massimo sei mesi per l'accertamento di eventuali violazioni e usi impropri dei sistemi informativi.

I dati dei log relativi agli orari d'ingresso alle aree riservate dovranno essere conservati per una durata non superiore a dieci giorni, tempo ritenuto sufficiente per accertare eventuali accessi indebiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

a me invece andrebbe benissimo la rilevazione della presenza di chi lavora in ospedale visto la lista di attesa che c'è attualmente e visto che i contributi che si trattengono dagli stipendi di tutti sono dirottati anche per pagare gli stipendi (e contributi) dei furbetti assenteisti
14-8-2008 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5118 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics