Digitaria

La banda larga che viene dal cielo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2008]

Digitaria è una società che offre Adsl satellitare con accesso bidirezionale, ovvero sia in download che in upload, senza dunque necessità di una linea telefonica.

Le offerte disponbili, tutte flat, si possono suddividere in due categorie: Libertà che prevede l'acquisto per proprio conto dell'apparecchiatura satellitare necessaria e il pagamento della quota mensile oppure Convenienza con la sottoscrizione di un contratto di durata di 36 mesi e il pagamento di un canone mensile più alto che comprende anche le necessarie apparecchiature in comodato d'uso.

I tagli di Adsl proposti vanno dalla versione base chiamata Mega che prevede un collegamento satellitare bidirezionale fino a 256 Kbps in download e 64 Kbps in upload sino alla versione top detta Logos che offre un collegamento bidirezionale fino a 2048 Kbps in download e 128 Kbps in upload. A breve dovrebbe essere disponibili servizi aggiuntivi voce e tv.

I costi variano rispettivamente da 19,90 a 89,90 euro mensili per le scelte Libertà e da 49,90 a 149,90 euro mensili per le scelte Convenienza comprendenti l'apparecchiatura satellitare in comodato e l'installazione on-site.

Costi e potenza del servizio non sono certo competitivi con l'Adsl tradizionale ma, infatti, l'offerta non vuole certo confrontarsi con le tradizionali Adsl terrestri, quanto rappresentare una possibile soluzione in quei casi in cui il digital divide italiano non concede accesso al web in banda larga, limitando l'uso del web a un oramai inefficace 56K.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

ok, grazie mille avevo in mente di prenderne una, ora ci penserò meglio
11-12-2008 17:07

...scusa se ho usato un tono un po' polemico ma pensavo che la tua domanda fosse provocatoria! In ogni caso ribadisco: il problema è di tipo non tanto tecnico quanto contrattuale. Altra cosa, ad esempio: in caso di disdetta c'è da pagare una penale stratosferica ed ingiustificata... potrei andare avanti per ore, ma se vai a dare... Leggi tutto
10-12-2008 22:00

grazie era più che altro per capire dove sta l'inghippo nell'offerta
10-12-2008 21:45

I link te li cerchi :) comunque il senso è questo: la 3 propone offerte da 5 giga a settimana; la tim da un tot di ore al mese o un tot di giga al mese, stesso discorso per wind. Sono offerte care, non funzionali e che soprattutto non risolvono il problema del digital divide proprio a causa della loro natura non forfettaria. Tra l'altro... Leggi tutto
10-12-2008 15:09

carobeppe mi potresti fornire qualche info o link in più sull' argometo 'mafia delle semiflat UMTS' ?
10-12-2008 14:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics