Digitaria

La banda larga che viene dal cielo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2008]

Digitaria è una società che offre Adsl satellitare con accesso bidirezionale, ovvero sia in download che in upload, senza dunque necessità di una linea telefonica.

Le offerte disponbili, tutte flat, si possono suddividere in due categorie: Libertà che prevede l'acquisto per proprio conto dell'apparecchiatura satellitare necessaria e il pagamento della quota mensile oppure Convenienza con la sottoscrizione di un contratto di durata di 36 mesi e il pagamento di un canone mensile più alto che comprende anche le necessarie apparecchiature in comodato d'uso.

I tagli di Adsl proposti vanno dalla versione base chiamata Mega che prevede un collegamento satellitare bidirezionale fino a 256 Kbps in download e 64 Kbps in upload sino alla versione top detta Logos che offre un collegamento bidirezionale fino a 2048 Kbps in download e 128 Kbps in upload. A breve dovrebbe essere disponibili servizi aggiuntivi voce e tv.

I costi variano rispettivamente da 19,90 a 89,90 euro mensili per le scelte Libertà e da 49,90 a 149,90 euro mensili per le scelte Convenienza comprendenti l'apparecchiatura satellitare in comodato e l'installazione on-site.

Costi e potenza del servizio non sono certo competitivi con l'Adsl tradizionale ma, infatti, l'offerta non vuole certo confrontarsi con le tradizionali Adsl terrestri, quanto rappresentare una possibile soluzione in quei casi in cui il digital divide italiano non concede accesso al web in banda larga, limitando l'uso del web a un oramai inefficace 56K.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

ok, grazie mille avevo in mente di prenderne una, ora ci penserò meglio
11-12-2008 17:07

...scusa se ho usato un tono un po' polemico ma pensavo che la tua domanda fosse provocatoria! In ogni caso ribadisco: il problema è di tipo non tanto tecnico quanto contrattuale. Altra cosa, ad esempio: in caso di disdetta c'è da pagare una penale stratosferica ed ingiustificata... potrei andare avanti per ore, ma se vai a dare... Leggi tutto
10-12-2008 22:00

grazie era più che altro per capire dove sta l'inghippo nell'offerta
10-12-2008 21:45

I link te li cerchi :) comunque il senso è questo: la 3 propone offerte da 5 giga a settimana; la tim da un tot di ore al mese o un tot di giga al mese, stesso discorso per wind. Sono offerte care, non funzionali e che soprattutto non risolvono il problema del digital divide proprio a causa della loro natura non forfettaria. Tra l'altro... Leggi tutto
10-12-2008 15:09

carobeppe mi potresti fornire qualche info o link in più sull' argometo 'mafia delle semiflat UMTS' ?
10-12-2008 14:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics