La Rete si affaccia sul terrore

Informazioni in Rete sul terribile attacco terroristico agli Stati Uniti. Curiosità: hackerato il sito dei talebani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2001]

Le immagini allucinanti di quanto è avvenuto ieri a New York e Washington, insieme con il resoconto puntuale dei fatti, da ieri è diffuso da tutti i media. Nelle ore successive agli attentati (metà pomeriggio ora italiana) la Rete ha visto un incremento di traffico tale da rendere praticamente irraggiungibili i siti più richiesti, quelli che con maggiore probabilità avrebbero potuto fornire informazioni in tempo reale.

Non è questa la sede per un commento politico, tuttavia, dal momento che oggi l'assalto dei navigatori sembra essersi placato, presentiamo una serie di links a fonti di informazione che possono contribuire a dissipare almeno in parte i dubbi e la confusione (ma forse non una vaga sensazione di paura).

Alcuni quotidiani nazionali:

La Repubblica
La Stampa (sequenze fotografiche)
Il Corriere

Alcuni quotidiani esteri:

Washington Post (è attiva una webcam sul Pentagono)
NY Times
Le Monde (animazioni degli attentati a New York e Washington)
El Pais (animazione degli attentati)

Reti televisive:

RAI (RAI News - edizione straordinaria)
CNN
BBC (presenta un approfondimento sui Talebani)

Altre fonti:

La Casa Bianca (riporta, anche in audio e video, l'ultimo comunicato del Presidente Bush agli Stati Uniti)
Dipartimento della Difesa U.S.A.
MSNBC (è pubblicato l'elenco delle vittime accertate)
ITN (pubblica un articolo sull'attentato del 1993 alle Twin Towers)
Sezione Attualità di Google
World Trade Center - Twin Towers (attualmente non disponibile)

Il sito hackeratoSegnaliamo infine che il sito www.taleban.com, gestito dalla Comunità Talebana, è stato attaccato da uno hacker, che ha sostituito la home page con quella qui riportata, che ricorda l'esistenza di una taglia sulla testa di Usama Bin Laden, da più parti indicato come mandante degli attentati e finanziatore dell'organizzazione terroristica che li ha compiuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2051 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics