Strumentalizzazione: dove il limite?

A pochi giorni dalla sciagura USA si moltiplicano in Internet gli episodi sciagurati di uso indiscriminato delle disgrazie altrui a fini personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2001]

L'autore di questo articolo si è interrogato a lungo sull'opportunità di redigerlo; a poche ore di distanza dall'immane catastrofe può apparire quantomeno indecoroso trattare argomenti quali la speculazione, la strumentalizzazione e l'opportunismo più o meno direttamente collegati alla vicenda, così come può apparire inopportuno dare risonanza a tali fenomeni.

Tuttavia ci è parso corretto rendere noti questi casi, riportandoli per come sono e suggerendo una riflessione sugli stessi e su quanto siano effettivamente opportunistici come sono sembrati a noi o se invece debbano essere letti sotto tutt'altra ottica.

Tre accadimenti ci hanno colpito in particolare. Il primo: si tratta di un multimiliardario tedesco che sul suo sito ha pubblicato l'annuncio di offrire una taglia su Bin Laden, il noto terrorista mediorientale accusato dei crimini orditi ai danni degli Stati Uniti. Kim Schmitz, questo il nome del ricco titolare del sito, offre 10 milioni di dollari a chiunque fornisca informazioni utili al suo arresto. Risultato: il suo sito Web questa sera risultava inacessibile a causa di un'eccessiva quantità di richieste.

La seconda storia riguarda invece le torri gemelle: a poche ore dal crollo, sui siti di aste di eBay e yahoo! sono apparse offerte di foto e souvenir delle due torri simbolo dell'economia Americana quali magliette, cartoline, giornali e riviste riportanti immagini dello skyline di Manhattan che probabilmente non tornerà più come prima. Risultato: le aste sono state sospese dai siti gestori ma solo fino al 1 Ottobre.

Infine segnaliamo un atto di denuncia: una società americana ha diffuso un comunicato tramite Internet nel quale accusa gli anti-spammer di essere fautori delle politiche antiamericane di Bin Laden; questi "pericolosi individui" tacciati di concorso in strage, avrebbero la colpa di compromettere l'efficienza del sistema economico americano, impedendo alle imprese di mettere in atto le proprie politiche di comunicazione, bloccando gli indirizzi email di società che effettuano invii di messaggi email indiscriminati e a tappeto agli utenti della rete. Tale opera di boicottaggio sarebbe ispirata ai più saldi principi del terrorista Bin Laden che osteggia il potere economico degli americani. Risultato: hanno conquistato una colonna sul noto TheRegister al quale vi rimandiano per i commenti in orginale.

A tutto questo non si può che commentare chiedendosi dove sia il limite delle necessità di informazione e comunicazione e dove invece quello dell'opportunismo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics